GIS Day 2025 Umbria: le tecnologie geospaziali al servizio della governance territoriale

GIS Day 2025 Umbria: le tecnologie geospaziali al servizio della governance territoriale

Il prossimo 19 novembre 2025, la città di Perugia ospiterà il GIS Day 2025 Umbria, un evento di riferimento per chi opera nel campo delle tecnologie geospaziali e della digitalizzazione dei territori. L’iniziativa, promossa da TeamDev Ecosystem con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, si svolgerà presso la Villa Umbra, sede della scuola, e si propone come momento di formazione, confronto e networking.

Il tema di quest’anno è “You are here. Le tecnologie geospaziali a servizio della comunità”, l’evento intende valorizzare il ruolo del GIS (Geographic Information System) come strumento strategico per una governance trasparente, partecipata e sostenibile. Il GIS non è più una tecnologia riservata agli specialisti, ma una risorsa accessibile e potente per migliorare la qualità della vita, pianificare in modo intelligente e rafforzare il dialogo tra cittadini e istituzioni.

Il programma della giornata si articola in tre momenti principali:

Workshop tecnico (9:30–11:30): guidato da Velia Sartoretti e Luca Petrone, esperti GIS di TeamDev Ecosystem, rivolto a professionisti, tecnici e operatori pubblici.

Convegno (14:00–16:30): con interventi di istituzioni locali, università, fondazioni e imprese, che illustreranno casi concreti di applicazione del GIS.

Aperinetwork (16:30–17:30): spazio conviviale per favorire il networking e lo scambio di esperienze.

I temi affrontati nei panel

Tra i progetti più significativi presentati, spiccano il gemello digitale della città di Perugia, il Sistema Informativo Territoriale di Spoleto e la Piattaforma Territoriale Integrata (PITER) dell’Unione dei Comuni del Trasimeno. Questi esempi dimostrano come il GIS possa diventare il cuore digitale delle città, facilitando la collaborazione tra enti, cittadini e imprese.

A livello nazionale e internazionale, il GIS si conferma uno strumento importante per affrontare sfide complesse: dalla trasparenza nel terzo settore alla gestione sostenibile delle risorse idriche, dalla valorizzazione del patrimonio culturale alla resilienza climatica e all’accessibilità urbana, fino all’impiego delle tecnologie geospaziali per la tutela dei diritti umani e la promozione della pace globale, come dimostrano i contributi di Amnesty International e il progetto GIS4Peace.

In un’epoca in cui la transizione digitale è cruciale per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche, il GIS Day 2025 Umbria si configura come un’occasione da non perdere per esplorare il futuro delle smart cities, della governance territoriale e della partecipazione civica attraverso l’uso intelligente dei dati geospaziali.

Per conoscere nel dettaglio il programma, i relatori e le tematiche affrontate, è disponibile la pagina ufficiale dell’evento: GIS Day 2025 | TeamDev Ecosystem.

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Mediageo società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.
Mediageo ha ricevuto supporto finanziario dalla Regione Lazio per il progetto di Internazionalizzazione relativo al POR - FESR 2014 2020 

internazionalizzazione