Reflui zootecnici sotto controllo: il potere dei satelliti Sentinel-2 e delle regole comunali per combattere lo smaltimento illecito di reflui zootecnici

Reflui zootecnici sotto controllo: il potere dei satelliti Sentinel-2 e delle regole comunali per combattere lo smaltimento illecito di reflui zootecnici

I regolamenti comunali di Polizia Rurale, in cui è normato il divieto di spandimento o smaltimento di reflui zootecnici sono diversi e variano da comune a comune.

Dal materiale trovato in rete, almeno cinque regolamenti comunali di Polizia Rurale contengono articoli specifici che disciplinano il divieto o le modalità di spandimento, trasporto e smaltimento di reflui zootecnici con prescrizioni precise su orari, distanze di rispetto da edifici e corsi d’acqua, e obblighi di comunicazione. Ecco alcuni esempi:

  • Comune di Talmassons: vieta il trasporto e prescrive distanze di rispetto per spandimento, oltre a obblighi di comunicazione in caso di sconfinamento di miscele.
  • Comune di Casarsa della Delizia: norma scrupolosamente lo smaltimento dei reflui zootecnici.
  • Comune di Pozzuolo: prescrive divieti di trasporto in piazza e osservanza di normative di settore e Codice di Buona Pratica Agricola.
  • Comune di Villanova Mondovì: limita gli orari di spandimento e fissa regole per il deposito e conservazione.
  • Comune di Codroipo: contiene articoli specifici per lo smaltimento di reflui zootecnici.

Pertanto, non esiste un comportamento unico nazionale ma molteplici regolamenti comunali di Polizia Rurale prevedono norme e divieti specifici riguardo al divieto o alla regolamentazione dello spandimento di reflui zootecnici, ognuno con sue particolarità.

Il potere dei satelliti

I satelliti Copernicus Sentinel-2 acquisiscono immagini della Terra sfruttando bande spettrali nel visibile, infrarosso vicino (NIR) e infrarosso a onde corte (SWIR) per il monitoraggio ambientale e la gestione del territorio. Lo strumento multispettrale (MSI) a bordo cattura 13 bande, con diverse risoluzioni spaziali (10m, 20m, 60m), per analisi come la salute della vegetazione (NDVI), la gestione delle acque (NDWI) e il monitoraggio di eventi come incendi e deforestazione. Questi indici consentono di monitorare la salute delle coltivazioni, l'umidità del suolo e cambiamenti significativi dovuti a pratiche colturali, tra cui l'applicazione di reflui zootecnici. Ad esempio, l'eccesso di nutrienti o reflui può causare variazioni localizzate di colore e vigore vegetativo rilevabili via satellite.

In sintesi, le immagini Sentinel-2, con un corretto pre-processing e analisi degli indici, permettono di rilevare anomalie ambientali correlate a reflui zootecnici, supportando efficacemente la vigilanza ambientale e la prevenzione degli illeciti agricoli.

Oltre ai regolamenti, di cui ne abbiamo visti alcuni esempi e come vedremo nel seguito, ci sono Sindaci, come il Sindaco di Scanzano Jonico che, attraverso un Ordine di servizio e previa segnalazione dei cittadini, esorta la Polizia Rurale Locale ad effettuare serrati controlli nell’area dei suoi 72,18 kmq, dal 1 giugno al 15 settembre 2025.

Il potere dei satelliti Copernicus, nel caso specifico quelli di Sentinel-2, risiede nel fornire un monitoraggio costante con serie temporali di dati alta frequenza (<5 giorni di rivisitazione) e consente di evidenziare variazioni repentine o permanenti nelle aree d'interesse.

Di seguito si mostrano le immagini di uno dei due presunti illeciti, che permettono di seguire nel tempo come lo spandimento dei reflui zootecnici si diffonde e si fonde con i colori dei terreni intorno.

 

Sentinel2.jpg

 

Il prodotto che potrebbe essere messo a disposizione delle Autorità tutte, potrebbe anche sintetizzarsi in un file formato .gif (allegato al presente articolo). Esso permette immediatamente di avere contezza dell’evoluzione e dimensione degli illeciti. Nel caso sopra illustrato si parla di una estensione di 33.900 mq, che equivalgono a circa 3.3 ettari (come circa cinque campi di calcio).

 

Sentinel-2_L2A-Scanzano_Zuccatella_timelapse_reduced.gif

Per scaricare l'immagine GIF dinamica a maggior risoluzione: gifSentinel-2_L2A-Scanzano_Zuccatella_timelapse.gif3.70 MB

Gli strumenti software utilizzati per l'analisi dell'immagine satellitare:

-ENVI
versione 5.6.2 ENVI, distribuito da NV5 (https://www.nv5geospatialsoftware.com/Products/ENVI), è il software di elaborazione e analisi delle immagini standard del settore e la tecnologia sottostante per l'ecosistema di soluzioni ENVI. Viene utilizzato da analisti di immagini, professionisti GIS, scienziati e organizzazioni di tutto il mondo per prendere decisioni critiche e risolvere problemi difficili con sicurezza.

-SNAP
La Sentinel Application Platform (SNAP) è ideale per l'elaborazione e l'analisi dell'osservazione della Terra (EO) grazie alle seguenti innovazioni tecnologiche: estensibilità, portabilità, piattaforma modulare, astrazione di dati EO generici, gestione della memoria ottimizzata e un framework di elaborazione dei grafici. SNAP e i singoli Sentinel Toolbox supportano numerosi sensori Sentinel. L'ESA/ESRIN fornisce gratuitamente SNAP (https://earth.esa.int/eogateway/tools/snap) alla comunità dell'osservazione della Terra.

-QGIS
Sistema di Informazione Geografica Open Source facile da usare, rilasciato sotto la GNU General Public License (https://www.qgis.org/). QGIS è un progetto ufficiale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo). Funziona su Linux, Unix, Mac OSX, Windows e Android e supporta numerosi formati vettoriali, raster, database, con varie funzionalità.

 

(Immagine di apertura da https://www.facebook.com/reel/1343148057338442?locale=it_IT -Foto di Giorgio Santoriello-  Crediti dell'elaborazione: Massimo Morigi 2025, Associazione Cova Contro)

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Mediageo società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.
Mediageo ha ricevuto supporto finanziario dalla Regione Lazio per il progetto di Internazionalizzazione relativo al POR - FESR 2014 2020 

internazionalizzazione