Monitoraggio dei cambiamenti forestali con Global Mapper

Monitoraggio dei cambiamenti forestali con Global Mapper

Le foreste del mondo stanno scomparendo a un ritmo preoccupante a causa di numerosi fattori, tra cui disastri naturali come incendi e tempeste, ma anche per cause legate all’attività umana come la deforestazione e l’urbanizzazione. Le foreste svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento degli ecosistemi, nella regolazione del clima e nel supporto della biodiversità.

Per questo motivo, diventa essenziale poter monitorare con precisione e in modo continuo i cambiamenti che avvengono in queste aree, per poter intervenire in modo tempestivo e responsabile. In questo contesto, Global Mapper® si presenta come uno strumento efficace per analizzare e visualizzare i cambiamenti forestali nel tempo. Grazie alla possibilità di utilizzare dati geospaziali provenienti da diverse fonti e di analizzarli in modo integrato, è possibile quantificare la crescita, la perdita o la trasformazione delle aree forestali con un alto livello di dettaglio.

Analisi di immagini multibanda

Una delle risorse principali per il monitoraggio ambientale sono le immagini raster satellitari, che fungono da mappe di base e contengono informazioni dettagliate sulla copertura del suolo. Queste immagini, spesso acquisite da programmi come Landsat e Sentinel-2 (Copernicus), sono composte da più bande spettrali, ciascuna delle quali cattura un intervallo specifico dello spettro elettromagnetico.

Le bande possono includere la luce visibile (come rosso, verde e blu), ma anche porzioni non visibili come l’infrarosso, che è particolarmente utile per distinguere tra vegetazione sana, vegetazione stressata o aree non coperte da vegetazione. Combinando queste bande in modo intelligente, Global Mapper consente di evidenziare caratteristiche che a occhio nudo non sarebbero distinguibili, facilitando così l’identificazione di cambiamenti nella copertura forestale.

Calcolo di un indice di vegetazione

Un metodo chiave utilizzato per valutare la salute della vegetazione è il calcolo di specifici indici, come l’indice di vegetazione normalizzato (NDVI). Questo indice si basa sul confronto tra la riflettanza nelle bande del vicino infrarosso e del rosso, dove la vegetazione sana riflette molta radiazione infrarossa e assorbe il rosso per la fotosintesi.

Attraverso il calcolo del NDVI su immagini satellitari successive nel tempo, è possibile mappare e quantificare le variazioni nella salute e nella densità della vegetazione. Questi dati sono fondamentali per monitorare deforestazioni, aree colpite da incendi o malattie, nonché per valutare l’efficacia di interventi di riforestazione o gestione forestale.

Utilizzo di tecnologie avanzate per un monitoraggio più preciso

Oltre alle immagini satellitari multibanda, Global Mapper supporta anche l’utilizzo di dati LiDAR, che permettono di ottenere modelli tridimensionali dettagliati della copertura forestale. Questi dati consentono di misurare l’altezza degli alberi, la densità e la struttura del bosco, informazioni preziose per una gestione forestale sostenibile e per valutazioni di impatto ambientale.

Integrando dati multisorgente – immagini satellitari, LiDAR, rilievi aerei – con analisi GIS avanzate, è possibile creare mappe di densità forestale, individuare le aree di maggiore rischio o vulnerabilità e supportare decisioni strategiche per la conservazione e il ripristino delle foreste.

Conclusione

Il monitoraggio dei cambiamenti forestali è una componente cruciale per la tutela dell’ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali. Strumenti come Global Mapper, uniti a dati satellitari e tecnologie di rilievo avanzate, permettono di analizzare e visualizzare con precisione la dinamica delle foreste nel tempo. Questo consente di intervenire tempestivamente in caso di perdita di copertura, migliorare le pratiche di gestione forestale e contribuire alla protezione degli ecosistemi e della biodiversità.

Questo articolo è un estratto tradotto in italiano dalla fonte: 

  https://www.bluemarblegeo.com/industry-showcases/monitoring-forest-change/

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.