Presentazione di IRIDE agli utenti finali nella sede della Agenzia Spaziale Italiana

Presentazione di IRIDE agli utenti finali nella sede della Agenzia Spaziale Italiana

L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il supporto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha organizzato una giornata informativa sul sistema IRIDE, un'opportunità per tutti i potenziali utenti di dati e prodotti geospaziali, sia istituzionali che commerciali.

L'evento si è svolto presso la sede dell'ASI a Roma il 16 aprile 2025  e si  è concentrato sul settore dei servizi downstream, con un'attenzione particolare alla vasta gamma di prodotti geospaziali forniti da IRIDE.

IRIDE rappresenta uno dei programmi spaziali europei più ambiziosi nel campo dell'osservazione della Terra. Concepito e sviluppato in Italia grazie al sostegno di risorse provenienti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal PNC(Piano Nazionale Complementare), questo progetto è articolato in una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa, dotati di tecnologie avanzate di telerilevamento e in infrastrutture operative a terra finalizzate alla produzione di dati prodotti geospaziali, il vero cuore pulsante del sistema.

IrideSchema

Grazie alla sua capacità di integrare dati satellitari con informazioni provenienti da altre fonti, IRIDE è in grado di fornire prodotti geospaziali adatti ad una vasta gamma di applicazioni. Tra i settori che potranno beneficiare maggiormente di questa tecnologia, troviamo:

  • Gestione del territorio: monitoraggio dell'uso del suolo e dei movimenti del terreno, pianificazione urbanistica, monitoraggio delle isole di calore urbano, monitoraggio delle coste.
  • Agricoltura e risorse naturali: ottimizzazione delle pratiche agricole, monitoraggio dello stato delle colture, gestione delle risorse idriche.
  • Monitoraggio ambientale: controllo e previsione della qualità dell'aria e delle acque, gestione delle foreste e valutazione dello stato di salute, valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici.
  • Gestione delle emergenze: monitoraggio delle aree a rischio, valutazione dei danni.
  • Sicurezza: monitoraggio e controllo del territorio e delle acque territoriali.

L'evento, primo di una serie promossa dall'ASI, era rivolto principalmente ai possibili utenti futuri interessati a utilizzare i dati e i prodotti IRIDE: istituzioni, operatori del settore privato, centri di ricerca e università. 

La giornata ha visto una presentazione generale che ha illustrato le tipologie di sensori, le caratteristiche tecniche e le performance operative. Sono stati poi approfonditi i prodotti geospaziali che saranno generati tramite i principali sviluppatori, che  hanno illustrato i prodotti geospaziali, le loro caratteristiche e le potenzialità applicative per i diversi settori. In particolare l'evento ha voluto anche creare contatto con gli esperti per capire come condividere le proprie esigenze e contribuire a definire le future evoluzioni del sistema.

Tra le risultanze più importanti che sono state messe in risalto troviamo un sostanziale incremento delle risoluzioni rispetto alle analoghe proprietà delle attuali costellazioni che operano in Open Data, tipo Copernicus, con tempi di rivisitazione particolarmente mirati al territorio italiano.

Per ulteriori informazioni sul programma IRIDE cliccare qui

Le presentazioni tenute durante l'evento sono disponibili qui.

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.