Copernicus Sentinel-5A: il nuovo satellite che potenzia il monitoraggio globale della qualità dell’aria e delle emissioni

Copernicus Sentinel-5A: il nuovo satellite che potenzia il monitoraggio globale della qualità dell’aria e delle emissioni

L’arrivo di Sentinel-5A segna un importante passo avanti per il programma Copernicus, rafforzando significativamente la capacità di monitorare inquinamento atmosferico, emissioni e composizione dell’aria su scala globale.

Il lancio del satellite Sentinel-5A, avvenuto il 13 agosto, segna un momento cruciale per il Programma Spaziale dell’Unione Europea. Sentinel-5A è l’evoluzione del Sentinel-5 Precursor, già operativo in orbita, e rappresenta un salto tecnologico fondamentale per migliorare l’osservazione dell’atmosfera a livello mondiale.

Come evidenziato in un articolo di Copernicus Observer, “By improving the Copernicus system’s ability to deliver daily global data on air pollutants and other atmospheric trace gases, Sentinel-5A will significantly strengthen what is already considered the world’s most advanced Earth Observation system for air quality and emission monitoring.”

I dati raccolti da Sentinel-5A alimenteranno i servizi del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), offrendo approfondimenti più precisi, frequenti e tempestivi su gas serra, inquinanti atmosferici e salute ambientale in Europa e a livello globale. Questi dati di nuova generazione troveranno applicazioni concrete in vari settori, tra cui il Copernicus Demonstrator per assicurazioni e finanza.

Dai dati atmosferici all’azione ESG

Con l’obiettivo di favorire l’uso dei dati di Osservazione della Terra (EO) in molteplici settori, i Copernicus Demonstrators vedono EUSPA collaborare con il settore privato per dimostrare il valore dell’integrazione dei dati Copernicus in applicazioni reali.

Lo strumento ESG Zoning Tool, sviluppato nell’ambito del Demonstrator Assicurazioni e Finanza, utilizza i dati sulla qualità dell’aria forniti da Sentinel-5 tramite CAMS. Il settore finanziario può così valutare con maggiore accuratezza i rischi climatici e l’impatto ambientale dei propri asset, supportando la rendicontazione ESG.

Creato in collaborazione con Komerční banka, Raiffeisen Bank, Moneta Money Bank e Československá obchodní banka, questo strumento offre sia una visualizzazione a zonizzazione per dati aggregati sia una vista con dati satellitari ad alta risoluzione. Questa doppia modalità permette valutazioni dettagliate dell’impatto ambientale e dei rischi climatici, capacità che verrà ulteriormente potenziata con i dati di Sentinel-5A.

Attualmente limitato alla Repubblica Ceca, lo strumento ESG Zoning Tool può essere esteso ad altre aree geografiche.

Ridefinire i modelli climatici a scala chilometrica

Le misurazioni ad alta risoluzione della composizione atmosferica di Sentinel-5A contribuiranno anche a rivoluzionare i modelli climatici regionali e globali a scala chilometrica, capaci di simulare dinamiche di eventi meteorologici estremi con risoluzione inferiore a 10 km.

«Raccogliendo dati più dettagliati su gas traccia, aerosol e proprietà delle nuvole, Sentinel-5A ci aiuterà a costruire modelli climatici fondamentali con una rappresentazione molto più accurata dell’atmosfera», spiega Fiammetta Diani, responsabile Innovazione di EUSPA.

La sfida consiste nel gestire l’enorme quantità di dati provenienti da Sentinel-5A e dai modelli climatici, che rende impossibile un confronto diretto dei dati grezzi.

A questo scopo nasce il progetto Embed2Scale, finanziato da EUSPA, che sviluppa modelli di embedding per integrare efficacemente i dati Sentinel-5A nel processo di calibrazione dei modelli climatici.

Il processo di calibrazione serve a ottimizzare i parametri del modello per migliorare la capacità di riprodurre dati climatici osservati, riducendo errori e aumentando la precisione. Gli embedding sono rappresentazioni matematiche multidimensionali che trasformano dati complessi in formati elaborabili facilmente dai computer.

Il progetto utilizza compressori di intelligenza artificiale all’avanguardia, addestrati su sistemi High-Performance Computing, per estrarre rappresentazioni utili e riutilizzabili da grandi quantità di dati grezzi, riducendo i carichi computazionali necessari per l’uso dei dati Copernicus.

«Il nostro obiettivo è affrontare le sfide poste dal volume enorme di dati geospaziali, offrendo soluzioni innovative per servizi di Osservazione della Terra in tempo quasi reale e contribuendo a un ecosistema digitale sostenibile e accessibile», conclude Diani.

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.