Situate nel cuore di Hyderabad, in India, le tombe del sito di Qutub Shahi sono meraviglie architettoniche e simboli senza tempo del ricco patrimonio culturale della città. Risalenti all'illustre XVI secolo, queste tombe, con le loro maestose cupole, gli archi intricati e le elaborate murature in pietra, custodiscono al loro interno le storie di un'epoca passata.
Mentre Hyderabad prospera diventando un vivace polo tecnologico si evolve in una metropoli moderna, preservare il suo patrimonio diventa fondamentale affinché le generazioni future possano apprezzarlo e trarne insegnamento. Consapevole dell'importanza di preservare l'eredità per le generazioni future, Hexagon ha creato un progetto pilota come replica digitale completa per il governo del Telangana, in India. Questa iniziativa mira ad accendere il dibattito sulla salvaguardia del ricco patrimonio culturale indiano, mettendo in mostra le capacità di elaborazione dei dati delle soluzioni di realtà digitale di Hexagon, alimentando la speranza per il futuro della conservazione del patrimonio. Il gemello digitale di queste tombe non solo cattura il loro stato attuale per archeologi e ambientalisti, ma consente anche ai visitatori di immergersi nella storia per gli anni a venire, alimentando la speranza per la conservazione del nostro patrimonio culturale.
Dare vita a ogni dettaglio con i multisensori
Sono stati impiegati diversi sensori e software di acquisizione della realtà all'avanguardia, ognuno con capacità uniche per raggiungere il risultato finale. Tra questi, Leica RTC360, Leica BLK360, Leica BLK2GO e Leica BLK2FLY, abbinati alle rispettive app software sul campo per la visualizzazione immediata dei dati, con dati grezzi elaborati in Leica Cyclone REGISTER 360 PLUS e Reality Cloud Studio, con tecnologia HxDR.
Questi strumenti ad alta tecnologia, celebrati per la loro precisione ed efficienza, sono stati meticolosamente selezionati per garantire l'acquisizione fluida di dati 3D di questa missione con una precisione senza pari.
Lo scanner laser volante autonomo BLK2FLY, dotato di un avanzato sistema di aggiramento degli ostacoli, si è rivelato prezioso per la scansione di aree inaccessibili come la volta sferica della tomba e di aree difficili da raggiungere con notevole precisione. Nel frattempo, l'RTC360, rinomato per la sua portata superiore, ha catturato con maestria i dettagli intricati delle quattro facciate, ciascuna ornata da un'arcata con motivi ornamentali, dei piccoli minareti impreziositi da motivi floreali e dell'imponente interno alto 40 metri. Lo scanner laser portatile BLK2GO, noto per le sue dimensioni compatte e il design leggero, si è distinto nell'ottenere scansioni contestuali complete della base della tomba e dell'area circostante. Per le scansioni interne dettagliate della cantina sotterranea, il BLK360 ha superato le aspettative grazie alla sua eccezionale velocità e qualità delle immagini. Leica GS18 I, un rover GNSS RTK di livello topografico con posizionamento visivo, ha contribuito a catturare le immagini del sito e a misurarne i punti per la georeferenziazione. Questi strumenti avanzati, rinomati per la loro precisione ed efficienza, hanno acquisito 10,7 miliardi di punti di dati 3D con una precisione senza pari, anche nelle aree più inaccessibili.
Trasformare i dati in possibilità
I dati grezzi acquisiti dai nostri strumenti sono stati importati in Cyclone REGISTER 360 PLUS per essere perfezionati, eliminando informazioni estranee e generando file di nuvole di punti precisi. Questi dati raffinati sono serviti come base per la creazione di modelli 3D accattivanti e immersivi in Reality Cloud Studio. Basati su HxDR, la nostra piattaforma cloud-native per la realtà digitale, questi modelli sono progettati per migliorare le esperienze di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR).
Un viaggio oltre: migliorare l'esperienza del gemello digitale
Il modello digitale del sito consentirà processi decisionali basati sui dati, analisi in tempo reale, visualizzazioni e simulazioni. Nella fase successiva, si stanno esplorando le possibilità di potenziare ulteriormente i gemelli digitali creando esperienze immersive di Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR). Questa esperienza immersiva permetterà ai visitatori di vivere le Tombe di Qutub Shahi in un modo nuovo, potenzialmente di farle conoscere a visitatori di tutto il mondo e a promuovere progetti di conservazione.
Il gemello digitale è stato presentato al governo statale, un passo significativo del progetto, da Paolo Guglielmini, CEO di Hexagon AB, nell'ambito del progetto Digital Heritage for Smart Cities di Hexagon. Paolo ne ha sottolineato l'importanza, affermando che la creazione di questo gemello digitale dimostra come l'innovazione lungimirante e le tecnologie della realtà virtuale possano essere utilizzate per proteggere i legami più preziosi con il passato, promuovendo al contempo le città intelligenti per il futuro.
L'azienda
Teorema srl di Milano, si occupa da 30 anni della distribuzione di strumenti di misura Leica Geosystems e Hexagon, specializzandosi negli ultimi anni nel campo del rilievo 3D tramite scansione laser. Questa tecnologia viene sempre più utilizzata in diversi settori, inizialmente utilizzata nell’ambito della progettazione edile, del monitoraggio di strutture e di ambienti naturali, e ora sempre più spesso anche in lavori relativi alla documentazione di edifici e luoghi di interesse storico e architettonico. Per conoscere meglio gli strumenti e i software per la scansione digitale 3D, avere maggiori informazioni tecniche e commerciali e ricevere una dimostrazione gratuita dai tecnici del team Teorema Srl:
email
Schede tecniche e maggiori info consultabili al sito web www.geomatica.it