ESA - Immagine della settimana: Liverpool Land, Groenlandia (19 febbraio 2023)

ESA - Immagine della settimana:  Liverpool Land, Groenlandia (19 febbraio 2023)

La penisola di Liverpool Land, sulla costa orientale della Groenlandia, è mostrata in questa immagine acquisita da Copernicus Sentinel-2. La penisola è visibile in alto parzialmente coperta di neve.

Scoresby Sound, uno dei sistemi di fiordi più lunghi e larghi al mondo, è costituito una profonda insenatura visibile sul fondo della penisola e che penetra all'interno della Groenlandia orientale per circa 110 km.

La città di Ittoqqortoormiit, considerata uno degli insediamenti più remoti del nostro pianeta, si trova nel sud della penisola lungo la sponda settentrionale dello Scoresby Sound.

Lo Scoresby Sound include anche l’insenatura di Hurry, visibile come un fiordo lungo e stretto sul lato sud-ovest della penisola che separa Liverpool Land da Jameson Land. Lungo la costa occidentale dell'insenatura di Hurry si può riconoscere l'aeroporto di Nerlerit Inaat, unico aeroporto che serve Ittoqqortoormiit.

Nelle acque blu scuro del Mare della Groenlandia un turbinio di ghiaccio marino è chiaramente visibile e di colore bianco. Presenta un aspetto simile a un vortice e misura un diametro di circa 120 km. I vortici di ghiaccio appaiono tipicamente nelle zone di ghiaccio marginale estive. La zona di ghiaccio marginale è la regione di transizione tra l’oceano aperto ed il denso ghiaccio marino. La direzione dei venti, le onde e le correnti oceaniche possono spingere blocchi di ghiaccio marino a generare questa particolare formazione.

La Corrente della Groenlandia Orientale, una corrente fredda ed a bassa salinità, si trova al largo della costa orientale della Groenlandia. Si sposta verso sud, attraversando i mari nordici e lo Stretto di Danimarca: essa costituisce la via principale attraverso cui il ghiaccio marino lascia la regione artica e si sposta verso latitudini più meridionali.

Scarica immagine MedRes (14,27 MB - .JPG)

Scarica immagine HighRes (950,58 MB - .TIF)




---




Liverpool Land, Greenland


The Liverpool Land peninsula, on the east coast of Greenland, is featured in this Copernicus Sentinel-2 image. The peninsula is visible at the top partially covered with snow.

The Scoresby Sound, one of the widest and longest fjord systems in the world, is a deep inlet visible at the bottom of the peninsula and penetrates east Greenland for about 110 km. The town of Ittoqqortoormiit, considered one of the most remote settlements on Earth, lies in the south of the peninsula along the northern shore of the Scoresby Sound.

The Scoresby Sound also includes the Hurry Inlet, visible as a long and narrow fjord on the southwest side of the peninsula, separating Liverpool Land from Jameson Land. Along the west shore of the Hurry Inlet, the Nerlerit Inaat Airport can be seen and is the only airport that serves Ittoqqortoormiit.

In the dark blue waters of the Greenland Sea, a swirl of sea ice stands out clearly in white. The swirl-like feature has a diameter of around 120 km. Ice swirls are typically found in summer marginal ice zones. The marginal ice zone is the transition region between the open ocean and dense sea ice. Wind direction, waves and ocean currents can push blocks of sea ice into this particular shape.

The East Greenland Current, a cold, low-salinity current, is located off the east coast of Greenland. It moves southwards, cutting the Nordic Seas and the Denmark Strait, and is the main route through which the sea ice leaves the Arctic region and moves to lower latitudes.

[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2022), processed by ESA - Translation: Gianluca Pititto]


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.