ESA - Immagine della settimana: Ciclone Errol (12 ottobre 2025)

ESA - Immagine della settimana: Ciclone Errol (12 ottobre 2025)

Questa ampia vista di Copernicus Sentinel-3 mostra il ciclone Errol che si dirige verso la costa dell'Australia occidentale.

Errol è stato un potente ciclone tropicale, che si è formato come tempesta tropicale all'inizio di aprile 2025 e si è rapidamente intensificato mentre si spostava verso l'Australia settentrionale, passando dalla categoria 1 alla 5 in 30 ore.

Il 16 aprile (data in cui questa immagine è stata acquisita dall' Ocean and Land Colour Instrument di Sentinel-3) Errol ha raggiunto la sua massima intensità, con raffiche di vento di 285 km/h. Il tipico occhio puntiforme – un occhio piccolo e ben definito spesso associato a cicloni tropicali potenti ed in rapida intensificazione – è chiaramente visibile nell'immagine.

Nonostante la sua intensità, Errol si indebolì rapidamente il giorno seguente mentre si muoveva verso l'Australia. Questo ha limitato il suo impatto ed i danni sulla terraferma a forti piogge su aree remote della costa della regione del Kimberley, regione visibile nella parte priva di nuvole, nella sezione inferiore dell'immagine.

I cicloni tropicali hanno origine sugli oceani caldi. Quando si formano nell'emisfero settentrionale vengono definiti uragani o tifoni, mentre quelli che si formano nell'emisfero meridionale sono chiamati cicloni.

I satelliti in orbita attorno alla Terra possono fornire informazioni aggiornate indispensabili su tali eventi che coprono intere regioni, come mostrato qui da Copernicus Sentinel-3. La larghezza della tempesta in questa immagine è stimata in oltre 500 km. La missione è progettata per misurare, monitorare e comprendere le dinamiche globali su larga scala e fornisce informazioni essenziali, in tempo quasi reale, per le previsioni oceaniche e meteorologiche.

Scarica immagine HiRes (5,94 MB - .JPG)

Scarica immagine HiRes (608,54 MB - .TIF)

 

---

 

Cyclone Errol

This wide view of Copernicus Sentinel-3 shows Cyclone Errol heading towards the coast of Western Australia.

Errol was a powerful tropical cyclone, which formed as a tropical storm at the beginning of April 2025 and rapidly intensified while moving towards northern Australia, passing from category 1 to 5 in 30 hours.

On 16 April, when this image was acquired by Sentinel-3’s Ocean and Land Colour Instrument, Errol reached its peak intensity with wind gusts of 285 km/h. The typical pinhole eye – a small, well-defined eye often associated with powerful and rapidly intensifying tropical cyclones – is clearly visible in the image.

Despite its intensity, Errol quickly weakened the following day, as it moved towards Australia. This limited its impact and damage on land to heavy rains in remote areas of the Kimberley region coast, which is visible in the cloud-free portion at the bottom of the imag.

Tropical cyclones originate over warm oceans. When they form in the northern hemisphere, they are referred to as hurricanes or typhoons, while those forming in the southern hemisphere are called cyclones.

Satellites orbiting Earth can provide indispensable up-to-date information on such events that cover entire regions, as shown here from Copernicus Sentinel-3. The width of the storm in this image is estimated to be over 500 km. The mission is designed to measure, monitor and understand large-scale global dynamics and provides essential information in near-real time for ocean and weather forecasting.

[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2025), processed by ESA Translation: Gianluca Pititto]

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Mediageo società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.
Mediageo ha ricevuto supporto finanziario dalla Regione Lazio per il progetto di Internazionalizzazione relativo al POR - FESR 2014 2020 

internazionalizzazione