Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha posto una forte attenzione su temi quali la transizione ecologica e digitale, e sulla necessità di dotare chi lavora nei settori interessati di competenze adeguate a supportare dette transizioni.
In questo contesto, le micro-credenziali sono diventate uno strumento chiave per certificare le competenze acquisite in contesti di formazione formale, non formale e informale. Si tratta di attestati digitali emessi nel rispetto di criteri trasparenti e chiaramente definiti, volti a supportare lo sviluppo professionale e la mobilità dei lavoratori.
Epsilon Italia, nell’ambito del progetto europeo DIS4SME “Data Interoperability Skills for SMEs”, ha implementato l’uso della piattaforma Europass EDCI Issuer per rilasciare micro-credenziali digitali verificabili in linea con l’approccio europeo alle micro-credenziali.
I partecipanti ai corsi organizzati da Epsilon Italia nell’ambito del progetto DIS4SME, infatti, una volta valutati positivamente, ricevono un badge digitale emesso tramite questa piattaforma. Tali badge digitali sono “e-sealed”, cioè firmati digitalmente con sigillo elettronico qualificato, che ne garantisce autenticità, integrità e tracciabilità.
Le micro-credenziali così ottenute possono inoltre essere facilmente integrate nel Curriculum digitale Europass, offrendo un riconoscimento ufficiale, sicuro e interoperabile delle competenze acquisite.
Grazie a questa esperienza, Epsilon Italia si posiziona come pioniere nell’uso della piattaforma EDCI, emettendo certificati digitali affidabili e pienamente allineati al modello europeo.
L’azienda ha in programma l’estensione dell’uso delle micro-credenziali a tutti i propri corsi e programmi di formazione, con l’obiettivo di contribuire in maniera concreta agli obiettivi dell’Unione Europea in materia di formazione e trasferimento di competenze digitali.
Maggiori informazioni e moduli di iscrizione ai corsi attualmente certificati con l’uso di micro-credenziali sono disponibili al link: https://www.dis4sme.eu/courses/introduction-to-location-data-interoperability/.