ESA - Immagine della settimana: Arcipelago delle Svalbard (19 maggio 2025)

ESA - Immagine della settimana: Arcipelago delle Svalbard (19 maggio 2025)

La missione Copernicus Sentinel-2 ci offre questa vista priva di nuvole delle Svalbard, un remoto arcipelago norvegese nel Mar Glaciale Artico.

Situate a nord dell'Europa continentale, le Svalbard si trovano all'incirca a metà strada tra la Norvegia e il Polo Nord. Sono circondate da quattro sistemi d'acqua: il Mar Glaciale Artico, il Mare di Groenlandia ad ovest, il Mare di Barents ad est e il Mare di Norvegia a sud.

L'arcipelago è dominato da aspre montagne, fiordi profondamente frastagliati e numerosi ghiacciai. Le colorate sfumature di verde nelle acque lungo le coste sono probabilmente dovute agli scarichi di sedimenti erosi dalla colata di ghiaccio e poi trasportati in mare dall'acqua di disgelo.

L'arcipelago è composto da nove isole principali, che si estendono su una superficie totale di circa 62.700 kmq. L’isola più grande è la Spitsbergen, visibile a sinistra nell’immagine, seguita in alto a destra dalla Nordaustlandet (coperta principalmente da grandi calotte glaciali), dalla Edgeøya (in basso a destra) e dalla Barentsøya (a nord di Edgeøya).

Spitsbergen, che ha all'incirca le stesse dimensioni della Svizzera, presenta un paesaggio montuoso, con valli allungate e una costa occidentale frastagliata, modellata dall'erosione glaciale e da incursioni marine. Il suo punto più alto si trova a nord-est ed è il Monte Newton, a circa 1717 m.

Sulla costa settentrionale di Spitsbergen si apre Wijdefjorden, il fiordo più lungo dell'arcipelago. Si estende per 108 km verso sud, separando la Terra di Andrée ad ovest dalla Terra di Margaretas ad est.

Spitsbergen è l'unica isola dell'arcipelago permanentemente popolata e Longyearbyen risulta l'insediamento più grande. Vicino a Longyearbyen si trova la stazione satellitare delle Svalbard, in breve SvalSat. La sua posizione consente di tracciare tutti i 14 passaggi giornalieri dei satelliti in orbita polare. Ha svolto attività per una serie di missioni di osservazione della Terra, tra cui: Aeolus, Swarm, CryoSat, Copernicus Sentinel-1, Sentinel-2 e Sentinel-3.

Questa immagine è stata generata utilizzando più scansioni acquisite da Copernicus Sentinel-2 tra i mesi di giugno e settembre 2024. Scegliendo i pixel privi di nuvole per un lungo periodo di tempo, è possibile creare questi chiari mosaici ad alta risoluzione, che risultano particolarmente preziosi per superare le sfide persistenti, nell'area delle Svalbard, dovute alla visibilità limitata causata della copertura nuvolosa e della notte polare.

Questi compositi multitemporali permettono di ottimizzare la classificazione della copertura del suolo, il tracciamento dei confini dei ghiacciai e la mappatura della vegetazione nel corso della breve estate artica.

Inoltre, il frequente tempo di rivisitazione di Sentinel-2 – che arriva fino a ogni cinque giorni alle medie latitudini – consente ai ricercatori di costruire dettagliati compositi annuali o stagionali, permettendo un monitoraggio coerente dei cambiamenti ambientali in tutto l'arcipelago.

Scarica immagine HiRes (2,31 MB - .JPG)

Scarica immagine HiRes (211,39 MB - .TIF)


---


Svalbard Archipelago


The Copernicus Sentinel-2 mission brings us this cloud-free view of Svalbard, a remote Norwegian archipelago in the Arctic Ocean.

Located north of mainland Europe, Svalbard is roughly halfway between Norway and the North Pole. It is surrounded by four bodies of water: the Arctic Ocean, the Greenland Sea to its west, the Barents Sea to the east and the Norwegian Sea to the south.

The archipelago is dominated by rugged mountains, deeply indented fjords and numerous glaciers. The colourful shades of green in the waters along the coasts are likely due to sediment discharges, eroded by the flow of ice and then carried by meltwater into the sea.

Nine main islands make up the archipelago, which covers a total area of around 62 700 sq km. The largest is Spitsbergen, visible here in the left of the image, followed by Nordaustlandet to its top right, mainly covered by large ice caps, Edgeøya at the bottom right, and Barentsøya, north of Edgeøya.

Spitsbergen, which is around the same size as Switzerland, has a mountainous landscape, with elongated valleys and a jagged western coastline, shaped by glacial erosion and marine incursion. Its highest point is Mount Newton, around 1717 m, in the northeast.

Opening on Spitsbergen's north coast is Wijdefjorden, the longest fjord of the archipelago. It runs 108 km southwards, separating Andrée Land in the west from Margaretas Land in the east.Spitsbergen is the only permanently populated island of the archipelago and Longyearbyen is the largest settlement. Near Longyearbyen sits the Svalbard Satellite Station – SvalSat for short. Its position enables it to track all 14 daily passes of polar-orbiting satellites. It has worked with a range of Earth observation missions including Aeolus, Swarm, CryoSat, Copernicus Sentinel-1, Sentinel-2 and Sentinel-3..

This image was generated using multiple scans captured by Copernicus Sentinel-2 between June and September 2024. By choosing the cloud-free pixels over a long period of time, such clear, high-resolution mosaics can be created, which are especially valuable to overcome the persistent challenges of limited visibility, due to cloud cover and polar night, in the Svalbard area.

These multitemporal composites optimise land cover classification, glacier boundary delineation and vegetation mapping in the short Arctic summer.

Additionally, the frequent revisit time of Sentinel-2 – up to every five days at mid-latitudes – allows researchers to build detailed annual or seasonal composites, enabling consistent monitoring of environmental changes across the arcipelago.

[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2024), processed by ESA Translation: Gianluca Pititto]

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
Tel. +39 06 64871209
P.I: 11534171001 - ROC n. 24260
Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.