Cartografare la connessione tra terra e acqua

Cartografare la connessione tra terra e acqua

Sono state rilasciate recentemente soluzioni adatte ad cartografare quella parte del territorio identificato dal passaggio dalla terra all'acqua, le coste. 

Le soluzioni sono di particolare interesse perchè integrano sensori lidar e camere multispettrali. Recentemente è stata presentata FATHOM della Teledyne, definita come la soluzione più veloce e intuitiva al mondo per la mappatura costiera topo-batimetrica aerea.

La Mappatura Costiera con  Fathom supera le sfide comuni legate ai costi e alla complessità tecnica dei rilievi topo-batimetrici sfruttando i progressi di Optech nella miniaturizzazione dei sensori, nell'elaborazione in tempo reale e nell'accelerazione del flusso di lavoro produttivo.

Fathom è stato sviluppato in risposta ai feedback di enti governativi e organizzazioni ingegneristiche, che hanno evidenziato la mancanza di dati geospaziali cruciali per la gestione delle risorse e delle infrastrutture su terra, nella zona intertidale e sui fondali marini.

I Sensori di Fathom prevedono:

Lidar Topografico
Alta risoluzione per modelli di edifici, vegetazione e terreno, con una capacità fino a 2 milioni di misurazioni al secondo e una copertura fino a 225 km²/ora.

Lidar Batimetrico
Rilevamento accurato della superficie dell'acqua e mappatura subacquea robusta in diverse condizioni marine.

Camera Multispettrale
Fotocamera integrata da 120 megapixel che fornisce immagini RGB e infrarosse per la creazione di mappe di base complete e digitalizzazione della linea di costa.

L' Elaborazione Edge dispone di un motore proprietario di elaborazione in tempo reale e controllo qualità dei dati lidar con **Fathom Onboard**. La Post-Elaborazione è realizzata con  
software automatizzato e semplificato per fornire dati puliti, classificati e calibrati con **Fathom Flow**, basato su CARIS.

Per la Topografia terrestre Fathom integra le operazioni con capacità di rilievo marino soddisfando comunque gli standard consolidati per densità, precisione e accuratezza topografica.

Per l'Idrografia  Fathom mappa la transizione tra terra e acqua. Completa i rilievi acustici fornendo dati dettagliati sulla costa. Soddisfa lo standard **IHO Special Order** e offre una produttività 45 volte superiore nella zona intertidale. Raggiungi in sicurezza aree di progetto remote e poco profonde, con una copertura veloce fino a **50 km²/ora**.

Per la classica Fotogrammetria, con un unico strumento, si ottiengono immagini ad alta definizione per ortomosaici, modelli 3D, nuvole di punti colorate e vettori, con la possibilità di integrare  i progetti di imaging con informazioni 3D critiche per modelli idrologici accurati.

Questo comporta l'integrazione avanzata di lidar topografico, lidar batimetrico e fotocamera multispettrale per una visione completa della costa, dalla terraferma ai fondali.

Ma essendo ottimizzata per aerei di piccole dimensioni si ha una forte riduzione dei Costi Operativi, richiede solo un team di due persone per installazione e operazione. Stabilizzazione giroscopica nativa per ridurre i costi di volo e le sovrapposizioni laterali.

Fathom

In conclusione perchè fare oggi un volo aerofotogrammetrico con una camera tradizionale, invece di poter ottenere con gli stessi costi sia il Lidar che le immagini fotogrammetriche, anche multispettrali?

 

 

 

___

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.