Questa email contiene immagini, se non puoi vederle »aprila nel browser | ||
![]() Newsletter n.647 del 17 febbraio 2021
|
||
www.geoforall.it | | ||
Ciao , Contattataci alla mail redazionemediageo [at] gmail.com
|
||
![]() |
||
Ultime NotiziePerimetrazione automatica di incendi con drone equipaggiato con sensore specifico![]() Il sistema proposto prevede la messa a punto di un sistema SAPR (Sistema Aviotrasportato a Pilotaggio Remoto) che possa essere di ausilio alla perimetrazione dettagliata, di aree boschive aggredite da insetti/patogeni e/o da incendi boschivi al fine di trasmettere alle competenti autorità la certificazione di dette aree colpite da danno ambientale, in ottemperanza alla attuale legislazione. Tale attività viene normalmente realizzata tramite l’interpretazione di analisi di immagini satellitari con risoluzioni spaziali non sempre adeguate allo scopo, il che comporta spesso la necessità di ri-perimetrazione sul campo effettuata da operatori dotati di sistemi palmari GNSS. Leggi tutto Figure professionali e commissioni nazionali assenti solo in Italia![]() Se l’Italia è l'unico Paese europeo a non possedere una Commissione Geodetica o comunque un unico organo scientifico ufficiale, cogente e dirimente che si occupi del rilevamento e della rappresentazione, ma nemmeno una figura professionale corrispondente a quelle presenti nella FIG, la Federazione Internazionale dei Geometri, ormai e da molto tempo solo di formazione universitaria, ci sarà pure una ragione? Leggi tutto La cartografia storica per l'analisi e la pianificazione del paesaggio![]() Nell'ambito del progetto di Eccellenza MIUR 2018-2022, il Collegio di Pianificazione e Progettazione promuove attività extracurriculari e riconosce CFU per iniziative promosse dal DIST. Il corso La cartografia storica per l'analisi e la pianificazione del paesaggio verrà erogato in modalità mista sulla piattaforma BBB e si svolgerà presso Castello del Valentino (Torino) nelle seguenti date. Leggi tutto
DJI ZENMUSE P1: ordinalo subito da Microgeo![]() DJI ZENMUSE P1 è il primo payload fotografico FULL-FRAME per i droni di casa DJI. Dotato di un sensore da 45mpixel CMOS con obiettivi da 24 mm, 35 mm e 50 mm, lo ZENMUSE P1, combinato col Drone Matrice 300 RTK, fornisce una soluzione unica per efficienza e accuratezza nell’ambito dei rilievi fotogrammetrici. Quei professionisti che vogliono investire nel mondo dei rilievi da drone e pretendono di raggiungere l’eccellenza fotogrammetrica senza scendere a compromessi hanno ora la possibilità di dotarsi del payload professionale più potente mai realizzato dalla DJI. Leggi tutto REMOT: GNSS wearable per lo studio della dinamica posturale![]() E’ partito a Gennaio 2021 il progetto REMOT, finanziato da GSA (European GNSS Agency), nel quale Gter, insieme a Stonex, svilupperà un prototipo di sensore indossabile basato su GNSS lowcost miniaturizzato e piattaforma inerziale. L’esigenza nasce dal settore della fisioterapia, per le attività di riabilitazione e ottimizzazione del training in ambito sportivo. Leggi tutto Nuovo webinar Codevintec sulle novità dei georadar 3D-Radar![]() 3D-Radar è un sistema di mappatura del sottosuolo ad alto rendimento. Evoluzione (e rivoluzione) tecnologica del georadar, 3D-Radar è uno strumento senza confronti per affidabilità del dato e precisione. La tecnica Step Frequency permette rilievi molto rapidi, molto precisi sia in superficie che in profondità. Leggi tutto
Come gestire, interrogare ed elaborare grandi moli di dati geospaziali: in arrivo il corso online “Geodatabase (PostGIS)" della Formazione TerreLogiche![]() È già attiva la nuova sessione di “Geodatabase (PostGIS)" del prossimo 3-4-5 Marzo, il corso dedicato a chi desidera acquisire le competenze necessarie per la gestione e la manipolazione di dati territoriali georiferiti. Leggi tutto VIDALASER presenta livelli digitali FOIF mod. EL30 ed EL302-A![]() FOIF mod. EL30 è un livello ottico digitale con precisione di ±0,3mm/1Km ( ISO17123-2 ), cannocchiale X30. EL30 lettura alla stadia a codice bar, anche INVAR, oltre i 100m. EL30 visualizza direttamente sul display distanza e dislivello dei punti battuti, memorizza i dati nella memoria interna capace di 3000 punti ed espansa a 32MB per mezzo della scheda SD estraibile. Leggi tutto Teorema Milano presenta il Laser Scanner Leica RTC360 3D![]() Cos'è l'acquisizione 3D della realtà? Nuove opportunità, maggiore comprensione. Il laser scanner 3D Leica RTC360 è portatile, fortemente automatizzato, intuitivo e progettato per garantire la massima produttività in molti settori. Questa soluzione di scansione laser combina in modo efficiente uno scanner ad alte prestazioni con un'app per dispositivi portatili che consente di acquisire e registrare automaticamente le scansioni in tempo reale nonché il software di post-elaborazione per ufficio leader nel settore per registrare le scansioni senza interruzioni e completare l'intero flusso di lavoro. Leggi tutto
Stonex UT56 Tablet Rugged Android 10.1. Leggero e Affidabile.![]() UT56 è il perfetto equilibrio tra OS moderno, visibilità e resistenza. È pensato per chi necessita di un tablet leggero e maneggevole ma fornito anche di un ampio display. UT56 offre prestazioni affidabili e robustezza, ha infatti una protezione IP67 contro polvere e acqua, può resistere a cadute da 1.2m su superfici dure come il marmo e può lavorare a temperature estreme. Il suo design è molto semplice, sottile e moderno, nonostante le protezioni in gomma. L'elevata risoluzione dello schermo (1920 x 1200) e le dimensioni (10,1 pollici) lo rendono molto comodo e adatto a svolgere lavori dove la visibilità è essenziale. Leggi tutto
Proseguono i webinar di EO4GEO![]() Lo scorso 3 febbraio si è tenuto il primo EO4GEO webinar, dal titolo “Identification of heat islands to support city planning”. Si è trattato di un webinar rivolto agli urbanisti con la finalità di introdurli all’identificazione delle isole di calore in un contesto di pianificazione territoriale. Il webinar, in particolare, ha introdotto il concetto di temperatura superficiale del suolo ottenuta da telerilevamento satellitare, spiegandone potenzialità e limiti e illustrando un caso d’uso relativo alla città di Stoccolma. Leggi tutto Da Planetek le immagini satellitari alla risoluzione di 15 cm pixel![]() Le immagini a 30 cm di risoluzione hanno rappresentato per molto tempo il meglio che il mercato potesse offrire. Planetek Italia annuncia la disponibilità sul mercato di dati satellitari alla risoluzione senza precedenti di 15 cm pixel. Da oggi analisti, foto-interpreti e persino macchine, possono acquistare e utilizzare le immagini satellitari 15 cm HD per estrarre gli attributi e le informazioni territoriali più importanti e significative con una precisione e accuratezza mai ottenute prima. Una rinnovata visione della Terra che permette di potenziare tutte le applicazioni territoriali di svariati ambiti applicativi come la difesa, l’intelligence, l’ambiente, l'ingegneria, l’energia, l’urbanistica, la navigazione e molto altro. Leggi tutto La precisione del rilievo RTK con NTRIP Caster![]() Un rilevo RTK richiede una precisione che può essere ottenuta in diversi modi: Il primo, probabilmente più comune, prevede l’utilizzo di un solo dispositivo GNSS: il Rover, il quale si avvale di reti permanenti a pagamento o gratuite, capaci di inviare correzioni differenziali. Il secondo metodo, invece, prevede l’impiego di due dispositivi GNSS: uno con funzione di Base e l’altro, utilizzato come Rover. Entrambi i metodi risultano essere molto diffusi eppure, entrambi, non sono privi di limiti. Leggi tutto
|
||
![]() ![]() ![]() |
||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |