Questa email contiene immagini, se non puoi vederle »aprila nel browser |
||
![]() Newsletter n.634 del 01 Luglio 2020 |
||
www.rivistageomedia.it | | ||
Ciao , Contattataci alla mail redazionemediageo[at]gmail .com | Aggiungi questo indirizzo email alla tua Rubrica
|
||
Ultime NotiziePubblicato il nuovo numero di GEOmedia dedicato alle soluzioni per l'emergenza![]() Il filo conduttore di questo numero è stato quello di esplorare il ruolo dell'amministrazione del territorio nella crisi del Coronavirus e per il quale abbiamo ricevuto diversi interessanti contributi. Il Focus iniziale di Beniamino Murgante con Giuseppe Borruso, Ginevra Balletto, Paolo Castiglia e Marco Dettori, ci porta a cercare alcune risposte alle domande sollevate dall’esplosione del Covid-19 in Italia, in prima fila tra i paesi europei, dopo quelli del Sud-Est asiatico, in particolare..
Speciale Esri User Conference in diretta dall’Italia![]() L’edizione 2020 della Esri User Conference sarà proposta in modalità virtuale. Esri Italia ha deciso di condividerne i contenuti, commentandoli con tanti ospiti, in un evento in diretta streaming, che sarà trasmesso dalla nostra sede di Roma. L’appuntamento è per il 14, 15 e 16 luglio, dalle 11 alle 13. Ogni giorno andrà in onda, sui nostri canali web, uno Speciale che cercherà di riassumere la maratona web della Conferenza Esri, raccontando e commentando gli highlights della Plenaria e gli appuntamenti sulle novità tecnologiche. Sarà una bella sfida che ci terrà impegnati la notte per seguire la Conferenza Esri e... Leggi tutto EO4GEO a supporto delle imprese alla ricerca di personale specializzato nel settore EO/GI![]() Il 2 e il 3 Giugno 2020 si è tenuto il “Copernicus 'Eyes on Earth' Roadshow & 2nd EO4GEO EO Summit”, in un’inedita versione on-line a causa della recente emergenza Covid-19. Il progetto EO4GEO è un progetto Erasmus+ Sector Skills Alliance, coordinato dall’Associazione GISIG con 26 partner (provenienti da 16 Paesi) attivi nel settore dell’istruzione e della formazione nei settori dell’osservazione della terra (EO) e dell’informazione geografica (GI). L’EO4GEO EO Summit ha rappresentato una nuova pietra miliare del progetto, consentendo di fare il punto sui recenti sviluppi. In questa occasione si sono riuniti virtualmente i rappresentanti... Leggi tutto
Corso online “Telerilevamento Attivo (SAR Sentinel-1)”: sessione attiva con ultimi posti disponibili!![]() Il prossimo 13, 14 e 15 luglio si terrà una nuova sessione online, in live streaming, del corso “Telerilevamento Attivo (SAR Sentinel-1)”, appuntamento che la Formazione TerreLogiche dedica ai Big Data geospaziali. Il modulo affronta le principali tecniche di analisi e gestione di dati acquisiti attraverso Radar ad Apertura Sintetica (SAR), e in particolare attraverso la costellazione Sentinel-1 del Programma Europeo Copernicus. La sessione didattica è pensata per soddisfare le esigenze di liberi professionisti, tecnici di Pubblica Amministrazione, ricercatori e tutti coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze sul tema dell'analisi geografica e territoriale attraverso... Leggi tutto Il Ricevitore GNSS Stonex S980 vince il Red Dot Design Award 2020![]() Siamo lieti di annunciare che il nuovo Ricevitore GNSS Stonex S980 ha vinto il Red Dot Design Award 2020, uno dei più importanti premi del design mondiale! Grazie al design innovativo e all’avanguardia tecnologica, il Ricevitore GNSS Stonex S980 ha ottenuto il riconoscimento internazionale per la categoria “Product Design”! La giuria che ha avuto modo di esaminare il nostro prodotto ha dichiarato: questo ricevitore GNSS combina abilmente una tecnologia sofisticata con un esterno robusto, che lo rende perfettamente adatto per applicazioni.. Leggi tutto GeoMax è lieta di presentare il nuovo ricevitore GNSS, lo ZENITH 40!![]() Zenith 40 rappresenta il vero fiore all’occhiello dei ricevitori GNSS GeoMax. Equipaggiata con il motore di misurazione di ultima generazione NovAtel e supportando il Precise Point Positioning (PPP) a convergenza rapida, questa antenna offre il più elevato livello di tecnologia e soddisfa i più severi standard militari. Come NovAtel e TerraStar, GeoMax è membro a pieno titolo del noto gruppo svedese Hexagon. L’uso di sinergie, la condivisione di componenti combinata al potere di collaborare con fornitori di prim’ordine come per esempio SATEL e la fusione con l’ampio know-how produttivo Hexagon consente a GeoMax di offrire prodotti... Leggi tutto
Ricevitore GNSS: come scegliere tra un monofrequenza e un multifrequenza?![]() Il portale www.strumentitopografici.it ha dato il via ad una serie di post informativi sul mondo della topografia, della fotogrammetria e degli strumenti topografici. Un team di esperti, studiosi e appassionati della materia si dedicherà alla creazione di articoli scientifici e informativi con lo scopo di fornire risposte e approfondimenti a quelle che sono le curiosità e le domande che gli utenti si pongono maggiormente sul mondo della topografia e non solo. In particolare i post si prefiggono l’obiettivo di fondarsi sul rigore scientifico e di utilizzare, al contempo, un linguaggio alla portata di tutti, così da rendere concetti estremamente complessi e avulsi più vicini e comprensibili anche ai neofiti o ai non addetti ai lavori. Leggi tutto Teorema Milano presenta I Misuratori Leica Disto X3 X4 S910![]() Teorema Milano presenta I Misuratori Leica Disto X3 X4 S910 – Dalla funzione Pitagora alla tecnologia P2P - da punto a punto. Puoi scoprire i vantaggi delle misure indirette per facilitare le attività quotidiane. Le misure indirette sono molto utili quando non è possibile accedere direttamente al punto o all'area da misurare. Sono stati sviluppati diversi metodi idonei a molteplici applicazioni. La misurazione indiretta più sorprendente è rappresentata dalla nostra tecnologia P2P - da punto a punto. I sensori appositamente sviluppati per i DISTO sono in grado di combinare le coordinate dei punti con la misura della distanza. Questo consente di misurare...
VIDALASER: ricevitore GNSS FOIF A90 Omnistar, Trimble RTX.![]() Il ricevitore GNSS FOIF modello A90 è ora equipaggiato con scheda Trimble mod. DB990 originale ed ufficiale in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, ed inoltre acquisisce le correzioni differenziali in tempo reale dei sistemi OmniSTAR e Trimble RTX .Questo consente una precisione centimetrica anche in assenta di collegamento con una rete Cors RTK in qualsiasi parte del mondo! Tutte le altri funzioni di un moderno ricevitore GNSS sono in A90 presenti. A90 è infatti dotato di radio UHF ricevente e trasmittente e del modulo UMTS. E’ quindi configurabile come base uhf, rover uhf, base umts, rover umts, statico per post-processing, base per rete Cors locale. Non vi è nessun limite alle configurazioni... Leggi tutto
Microgeo propone una soluzione conveniente per il Rilievo Laser Scanner e Fotogrammetria![]() Per rilevare ambienti interni ed esterni di edifici MicroGeo propone una soluzione conveniente e di facile utilizzo, combinando la tecnica della Fotogrammetria con quella Laser. Soluzione che potrebbe tornare utile considerata la nuova detrazione del 90% per chi effettua nel corso del 2020 lavori di rifacimento delle facciate delle proprie abitazioni. Possono usufruire del “bonus facciate” coloro che compiono interventi rivolti al recupero ovvero al restauro della facciata esterna visibile dell’edificio. Il caso di seguito riportato tratta di un rilievo dimostrativo di una facciata di un edificio. Per la parte fotogrammetrica è stato utilizzato il Sistema 3D EYE, con il quale, come già...
G3W-SUITE 3.0 è da oggi disponibile su GitHub![]() La nuova release 3.0 di G3W-SUITE, il framework OS dedicato alla pubblicazione e gestione di progetti QGIS su web, è da oggi disponibile. Tante le novità della nuova versione grazie all’integrazione con le API di QGIS che hanno permesso, tra le altre cose, di ampliare i formati gestiti dalla piattaforma webgis. Da oggi è infatti possibile gestire in visualizzazione, ma soprattutto in editing, oltre ai classici PostGreSQL/PostGis e SpatiaLite, anche i formati GeoPackage, ShapeFile e SQL Server. La funzione di editing è stata inoltre arricchita con la possibilità di definire vincoli geografici ed alfanumerici (anche tramite l’utilizzo delle espressioni di QGIS) differenziabili in base ai singoli utenti abilitati alla... Leggi tutto
Webinar: Change detection satellitare per la progettazione delle infrastrutture![]() Come è cambiata l'orografia o la copertura del suolo nella tua zona di interesse? Dove sono i nuovi edifici che devi servire con le tue infrastrutture? Un webinar gratuito on-demand per conoscere meglio il monitoraggio da satellite dei cambiamenti del territorio e delle infrastrutture. Un webinar gratuito e dal taglio pratico per conoscere meglio il monitoraggio da satellite dei cambiamenti del territorio e delle infrastrutture. L'esigenza di monitorare le dinamiche del territorio è connaturata ad un numero crescente di attività di progettazione o di analisi per scopi decisionali, che interessano professionisti e tecnici di una Amministrazione Pubblica, come di una.. Leggi tutto
|
||
![]() ![]() ![]() |
||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |