ESA - Immagine della settimana: Bonn, Germania (22 maggio 2022)

ESA - Immagine della settimana:  Bonn, Germania (22 maggio 2022)

Il Living Planet Symposium di ESA – una delle più grandi conferenze al mondo dedicate alla Osservazione della Terra – è in programma dal 23 al 27 maggio a Bonn, in Germania. Indetto ogni tre anni, il simposio permette di riunire assieme scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo, industrie ed utenti finali dei dati di osservazione della Terra con l’obiettivo di presentare e discutere lo stato dell’arte della Scienza della Terra.

Bonn, una delle più antiche città della Germania, si può osservare a cavallo del fiume Reno nella metà in basso dell’immagine, circa 24 km a sud di Colonia. Bonn sorge nella parte meridionale della regione Reno-Ruhr, l’area metropolitana più grande della Germania con oltre 11 milioni di abitanti.

La città si estende per un’area totale di 141 kmq ed ospita 330 000 abitanti. Bonn, in quanto città natale di Ludwig van Beethoven, è votata alla promozione delle arti musicali grazie alla sala concerti ‘Beethovenhalle’, centro della vita musicale della città. Bonn è una città molto attiva socialmente, con una offerta di molte gallerie d’arte, giardini ed una vivace vita notturna.

Bonn è anche una delle migliori città congressuali della Germania ed è sede di numerose organizzazioni internazionali e di diverse istituzioni delle Nazioni Unite, tra cui la United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC).

Il fiume Reno, lungo 1233 km, scorre dalle Alpi Svizzere fino al Mare del Nord attraversando Svizzera, Liechtenstein, Austria, Francia, Germania e Paesi Bassi. Nell’immagine il fiume segue il suo percorso da destra in basso verso la parte alta a sinistra. Lungo il fiume sorge uno dei più moderni centri congresso in Europa: il World Conference Center Bonn. E’ proprio qui che avrà luogo il Living Planet Symposium 2022 di ESA.

Organizzata con il supporto del German Aerospace Center, l’evento - della durata di una settimana - è focalizzato sul modo in cui l’osservazione della Terra supporti sia la scienza che la società. Oltre a 240 sessioni scientifiche sulla scienza della Osservazione della Terra e sulle missioni satellitari, ci sarà un’ampia gamma di sessioni focalizzate sui progressi nell’ambito della intelligenza artificiale, sul calcolo quantistico, sulle opportunità commerciali offerte dalla industria spaziale, sul prossimo Consiglio Ministeriale ESA del 2022, e molto altro.

E’ possibile seguire la sessione di apertura del Living Planet Symposium in diretta lunedì 23 maggio a partire dalle ore 09:00 CEST. Sessioni selezionate verranno trasmesse in streaming in diretta da Bonn sulla ESA WebTV. Il programma completo è disponibile all’indirizzo: Living Planet Symposium website.

Questa immagine, disponibile anche sul Earth from Space Video Programme, è stata acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2. Utilizzando la sua camera ottica ad alta risoluzione la missione può catturare immagini con risoluzione spaziale fino a 10 m.


Scarica immagine MedRes (19,56 MB - .JPG)

Scarica immagine HighRes (90,62 MB - .TIF)



---



Bonn, Germany


ESA’s Living Planet Symposium – one of the largest Earth observation conferences in the world – is being held on 23–27 May in Bonn, Germany. Held every three years, the symposium brings together scientists and researchers, as well as industry and users of Earth observation data, from all over the world to present and discuss the latest findings on Earth science.

Bonn, one of the oldest cities in Germany, can be seen straddling the Rhine River in the lower half of the image, around 24 km south of Cologne. Bonn is in the south of the Rhine-Ruhr region, Germany’s largest metropolitan area with over 11 million inhabitants.

The city has a total area of 141 sq km and 330 000 inhabitants. As the birthplace of Ludwig van Beethoven, Bonn is devoted to the promotion of musical arts with the Beethovenhalle concert hall, a centre of the city’s musical life. Socially, Bonn is a very active city with many art galleries, gardens and a buzzing nightlife to offer.

Bonn is one of Germany’s top-ranked conference cities and is home to numerous international organisations and several United Nations institutions including the United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC).

The 1233 km-long Rhine River flows from the Swiss Alps to the North Sea through Switzerland, Liechtenstein, Austria, France, Germany, and the Netherlands. In the image, it flows from bottom-right to top-left. Along the river lies one of the most modern congress centres in Europe: the World Conference Center Bonn. It is here where ESA’s Living Planet Symposium 2022 will take place.

Organised with the support of the German Aerospace Center, the week-long event focuses on how Earth observation contributes to both science and society. With over 240 scientific sessions on Earth observation science and satellite missions, there will also be a wide range of sessions focusing on advances in artificial intelligence, digital twins of Earth, commercial opportunities thanks to the space industry, the upcoming ESA Ministerial Council in 2022, and much more.

Watch the Living Planet Symposium opening session live on Monday 23 May, starting at 09:00 CEST. Selected sessions will be streamed live from Bonn on ESA WebTV. The full programme is available at the Living Planet Symposium website.

This image, also featured on the Earth from Space video programme, was captured by the Copernicus Sentinel-2 mission. With its high-resolution optical camera, it can image up to 10 m ground resolution.

[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2020), processed by ESA - Translation: Gianluca Pititto]

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Pin It

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.