ESA - Immagine della settimana: Washington, Stati Uniti (27 febbraio2022)

ESA - Immagine della settimana:  Washington, Stati Uniti (27 febbraio2022)
Pin It

Per celebrare il recente rilascio dei dati di Landsat-9, questa settimana diamo un’occhiata da vicino ad una parte dello stato di Wasginghton - lo stato più nord-occidentale degli Stati Uniti – attraverso le lenti di Landsat-9.

Landsat è stato lanciato nel settembre del 2021 ed i suoi dati sono ora disponibili pubblicamente per utenti e ricercatori di tutto il mondo. Il satellite manterrà il ruolo critico del programma di monitoraggio, comprensione e gestione delle risorse del suolo necessarie al sostentamento della vita umana.

Frutto di una collaborazione tra NASA e US Geological Survey, il satellite trasporta due strumenti scientifici, denominati Operational Land Imager 2 (OLI-2) e Thermal Infrared Sensor 2 (TIRS-2). Il primo cattura immagini della superficie terrestre nella banda del visibile, del vicino infrarosso e nell’infrarosso ad onde corte, mentre il secondo strumento misura la radiazione infrarossa termica (cioè il calore) emessa dalla superficie terrestre.

L’immagine in falsi-colori, acquisita da Landsat-9 il 12 febbraio 2022, è stata processata utilizzando il canale satellitare dell’infrarosso vicino. Questo canale è utilizzato molto spesso per riconoscere la vegetazione, che risulta particolarmente evidente nella metà più bassa dell’immagine. Campi attualmente impiegati per coltivazioni sono mostrati di colore rosso brillante, mentre le aree prive di vegetazione appaiono di colori verde e marrone. Le forme circolari, predominanti in basso a sinistra, sono campi con irrigazione a pivot centrale, dove un dispositivo ruota attorno ad un supporto centrale e le coltivazioni vengono irrigate con innaffiatori.

Washington è uno stato leader nell’agricoltura, con le principali coltivazioni costituite da mele, patate e grano.

Il fiume Columbia, il corso d’acqua più lungo nel nordovest del Pacifico , è visibile nella parte alta dell’immagine in colore nero. Il fiume nasce sulle Montagne Rocciose del British Columbia, in Canada, scorre attraverso gli stati di Washington e dell’Oregon, per poi sfociare nell’Oceano Pacifico. Il fiume è una delle più grandi sorgenti mondiali di energia idroelettrica e, con i suoi tributari, costituisce un terzo del potenziale di energia idroelettrica di tutti gli Stati Uniti.

Giacchè l’acqua assorbe una cospicua quantità di radiazioni, i corpi d’acqua come il fiume Columbia appaiono di colore nero nell’immagine. Tuttavia, certe formazioni di acqua ghiacciata presenti sulla sinistra si mostrano di color turchese, in quanto il ghiaccio riflette meno nel canale dell’infrarosso vicino rispetto alla banda visibile dello spettro.

Le serie Landsat sono parte del programma Third-Party Missions di ESA, che consiste di quasi 50 missioni satellitari e forma, inoltre, parte del programma Heritage Space della stessa ESA.

Per saperne di più su Landsat-9 fai click qui.


Scarica immagine MediumRes (01,02 MB - .JPG)
Scarica immagine HighRes (49,32 MB - .TIF)




---



Earth from Space: Washington, US


To celebrate the recent data release from Landsat-9, this week we take a closer look at a part of Washington state – the northwesternmost state of the US – through the lens of Landsat-9.

Data from Landsat-9, which was launched in September 2021, is now publicly available for users and researchers across the world. The satellite will continue the programme’s critical role in monitoring, understanding and managing the land resources needed to sustain human life.

A partnership between NASA and the US Geological Survey, the satellite carries two science instruments, the Operational Land Imager 2 (OLI-2) and the Thermal Infrared Sensor 2 (TIRS-2). The OLI–2 captures observations of the Earth’s surface in visible, near-infrared, and shortwave-infrared bands, and TIRS-2 measures thermal infrared radiation, or heat, emitted from Earth’s surface.

This false-colour image, captured on 12 February 2022 by Landsat-9, has been processed using the satellite’s near-infrared channel. This channel is frequently used to highlight vegetation, which is particularly evident in the lower half of the image. Fields that are currently cultivated can be seen in bright red, while unvegetated areas appear in green and brown. Circular shapes, predominantly in the bottom-left, are centre-pivot irrigation fields – where equipment rotates around a central pivot and crops are watered with sprinklers. Washington is a leading agricultural state, with the top crops being apples, milk, potatoes and wheat.

Columbia River, the largest river in the Pacific Northwest, is visible in the top of the image in black. The river rises in the Rocky Mountains of British Columbia, Canada, flowing through Washington and Oregon, before emptying into the Pacific Ocean. The river is one of the world’s greatest sources of hydroelectric power and, with its tributaries, represents a third of the potential hydropower of the United States.

As water absorbs a fair amount of radiation, water bodies such as the Columbia River, appear black in the image. However certain icy water bodies dotted in the left of the image can be seen in turquoise as ice reflects less in the near-infrared channel than in the visible part of the spectrum.

The Landsat series is part of ESA’s Third-Party Missions programme which consists of almost 50 satellite missions, and also forms part of ESA’s Heritage Space programme.

Read more about Landsat-9 by clicking here .

[Credits: USGS/NASA Landsat/ESA - Translation: Gianluca Pititto]

 

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.