ESA - Immagine della settimana: Meclemburgo–Pomerania Anteriore, Germania (23 gennaio 2022)

ESA - Immagine della settimana:  Meclemburgo–Pomerania Anteriore, Germania (23 gennaio 2022)
Pin It

In questa immagine catturata dalla missione Copernicus Sentinel-2 viene mostrata parte del Meclemburgo–Pomerania Anteriore, anche noto come Mecklenburg-Vorpommern, uno stato nel nord-est della Germania. Nella parte destra dell’immagine si può osservare una porzione della costa nord-occidentale della Polonia.

Il Meclemburgo–Pomerania Anteriore si estende lungo la pianura costiera del Mar Baltico con il paesaggio della regione fortemente modellato dalle forze dei ghiacciai, con i materiali depositati che producono le pianure costiere che oggi sono totalmente occupate da zone umide, torrenti e laghi.

Il Meclemburgo–Pomerania Anteriore è uno degli stati meno popolati della Germania. Circa i suoi 2/3 sono costituiti da terreni agricoli, con le colture principali che includono segale, frumento, orzo e fieno. Le aree color verde presenti in questa immagine indicano probabilmente frumento e colza invernali. I pascoli della regione tipicamente sono popolati da pecore, cavalli e bovini.

Lungo la line costiera dello stato che si affaccia sul Mar Baltico sono presenti molti centri vacanze, molta natura incontaminata, le isole di Rügen (parzialmente visibile in alto a sinistra) e di Usedom (al centro dell’immagine) ed anche molte altre isole. L’isola più popolata del Mar Baltico, l’isola di Usedom che si estende per 445 kmq, è in gran parte pianeggiante ed è in parte coperta da paludi.

Questa Immagine della Settimana è dominata dalla laguna ghiacciata di Szczecin ed è stata acquisita il 22 febbraio 2021. La laguna, formata da una estensione dell’estuario dell’Oder, si trova a cavallo tra Germania e Polonia e drena (grazie ai fiumi Swina, Peene, e Dziwna) nella Baia della Pomerania nel Mar Baltico, tra Usedom e Wolin.

Da sud è alimentata da diverse ramificazioni del fiume Oder, il secondo fiume più lungo della Polonia, e da altri fiumi più piccoli. La linea distinguibile che attraversa la laguna mostra la via navigabile che collega le città portuali di Swinoujscie e di Szczecin.

Nell’immagine sono visibili numerose fioriture di alghe color verde smeraldo, con la più visibile - a sinistra nell’inquadratura - che appare vicino Peenestrom, un braccio del Mar Baltico. Peenestrom separa l’isola di Usedom dal territorio continentale e costituisce un habitat importante per uccelli acquatici, grazie soprattutto alla sua popolazione ittica, tra cui le aquile dalla coda bianca e gli aironi.

Il Mar Baltico non è nuovo alla fioritura di alghe, con due eventi periodici che si verificano annualmente (la fioritura primaverile e la fioritura cianobatterica in tarda primavera). Giacchè questa immagine è stata catturata in febbraio, molto probabilmente si tratta di una esordio della fioritura primaverile.

Sebbene la fioritura di alghe sia un evento naturale ed essenziale della vita in mare, si ritiene che l’attività umana stia incrementando il numero di fioriture annuali. I deflussi agricoli ed industriali riversano fertilizzanti nel mare, fornendo nutrienti addizionali di cui le alghe hanno bisogno per dar vita ad estese fioriture.

Sentinel-2 è una missione a due satelliti realizzata per fornire la copertura e la distribuzione di dati necessari per il programma europeo Copernicus. I satelliti sono in grado di mappare sistematicamente differenti tipologie di copertura del suolo come foreste, raccolti, praterie, superfici idriche e strutture artificiali come strade e palazzi. Questo tipo di informazione può risultare molto utile per una moltitudine di applicazioni. Leggi di più sulla missione Sentinel-2 facendo un click qui.


Scarica immagine MediumRes (19,07 MB - .JPG)

Scarica immagine HighRes (262,18 MB - .TIF)



---



Earth from Space: Mecklenburg–West Pomerania, Germany


Part of Mecklenburg–West Pomerania, also known as Mecklenburg-Vorpommern, a state in northeast Germany is featured in this image captured by the Copernicus Sentinel-2 mission. A portion of the northwest coast of Poland can be seen in the right of the image.

Mecklenburg–West Pomerania extends along the Baltic Sea coastal plain with the region’s landscape largely shaped by glacial forces – which deposited materials that produced the coastal lowlands that are today filled with wetlands, streams and lakes.

Mecklenburg–West Pomerania is one of Germany’s least populated states. Nearly two-thirds is covered by farmland with the main crops being rye, wheat, barley and hay. The green areas present in this image are most likely winter wheat and winter rapeseed. The region’s pastures typically support sheep, horses and cattle.

On the state’s coastline on the Baltic Sea lie many holiday resorts, unspoilt nature and the islands of Rügen (partly visible in the top left) and Usedom (in the centre of the image), as well as many others. The most populous island in the Baltic Sea, the 445 sq km island of Usedom is mostly flat and is partly covered by marshes.

The icy Szczecin Lagoon, or Szczecinski Lagoon, dominates this week’s image, which was captured on 22 February 2021. An extension of the Oder estuary, the lagoon is shared between Germany and Poland, and is drained (via the Swina, Peene, and Dziwna rivers) into Pomeranian Bay of the Baltic Sea, between Usedom and Wolin.

From the south, it is fed by several arms of the Oder River, Poland’s second-longest river, and several smaller rivers. The distinct line across the lagoon depicts the shipping waterway that connects the port cities of Swinoujscie and Szczecin.

Several emerald-green algae blooms can be seen in the image, with the most visible near Peenestrom, an arm of the Baltic Sea, in the left of the image. Peenestrom separates the island of Usedom from the mainland and is an important habitat for waterfowl, especially because of its fish population, such as white-tailed eagles and herons.

The Baltic Sea is no stranger to algae blooms, with two annual blooms taking place each year (the spring bloom and the cyanobacterial bloom in late spring.) Given this image was captured in February, it is most likely an onset of a spring bloom.

Although algal blooms are a natural and essential part of life in the sea, human activity is also said to increase the number of annual blooms. Agricultural and industrial run-off pours fertilisers into the sea, providing additional nutrients algae need to form large blooms.

Sentinel-2 is a two-satellite mission to supply the coverage and data delivery needed for Europe’s Copernicus programme. The satellites are able to systematically map different classes of land cover such as forest, crops, grassland, water surfaces and artificial cover like roads and buildings. This kind of information can benefit a multitude of applications. Read more about the Sentinel-2 mission by clicking here.

(Fonte: ESA - Image of the week: "Earth from Space: Mecklenburg–West Pomerania, Germany". Traduzione: Gianluca Pititto)

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.