Roma, IT

25.92°C
Few Clouds Humidity: 51%
Wind: WSW at 3.09 METER/SEC
Martedi
14.93°C / 26.07°C
Mercoledi
15.69°C / 25.91°C
Giovedi
15.78°C / 26.54°C
Venerdi
16.48°C / 26.02°C
Sabato
15.73°C / 26.63°C
Domenica
16.21°C / 25.09°C
Lunedi
18.16°C / 23.75°C
Nilo Bianco (stato del Sudan)
Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2021), processed by ESA

ESA - Immagine della settimana: Nilo Bianco, Sudan (05 dicembre 2021)

In questa immagine in falsi colori catturata dalla missione Copernicus Sentinel-2 è mostrata una parte dello stato di Nilo Bianco, in Sudan.

Nilo Bianco è uno dei 18 stati del Sudan. Presenta una superficie di circa 40 000 kmq ed è diviso in quattro distretti: Ad Douiem, Al Gutaina, Kosti ed Al Jabalian. L’area mostrata qui si trova appena a nord di Kosti (che si pronuncia anche Kūstī), che giace sulla riva occidentale del fiume Nilo Bianco (qui non visibile).

Questa immagine in falsi colori, acquisita il 25 agosto 2021, è stata processata in un modo tale da includere anche informazioni provenienti dal canale dell’infrarosso-vicino, mostrando la vegetazione in toni di rosso. Questa combinazione di bande è abitualmente utilizzata per monitorare lo stato di salute delle vegetazione. Sebbene l’area si trovi all’interno di una regione dal clima arido, è possibile osservare tra le dune di sabbia  la bassa vegetazione che copre i letti della valle e che appare come ombreggiature color rosso chiaro.

Anche molti appezzamenti agricoli possono essere riconosciuti per il loro colore rosso , in particolare all’estrema destra ed in fondo all’immagine. L’agricoltura gioca un ruolo molto importante nell’economia del Sudan. Le più importanti coltivazioni del Sudan includono cotone, arachidi, sesamo e canna da zucchero, mentre le principali coltivazioni per la sussistenza sono costituite da frumento, mais, sorgo e miglio.

Nell’immagine possono essere individuati anche numerosi piccoli villaggi, molti dei quali collocati nei pressi di riserve d’acqua artificiali (facilmente riconoscibili grazie alla loro forma rettangolare), che sono molto probabilmente utilizzate durante la stagione secca.

A causa delle piogge stagionali molti bacini idrici effimeri possono essere osservati nell’immagine come ombre color turchese o blu.

L’ alluvione è un evento molto comune nel Sudan tra agosto e settembre. Ogni anno durante questi mesi le piogge monsoniche si riversano sull’Altopiano Etiopico e si riversano nel Nilo Blu e nel Nilo Bianco, spesso originando le acque alluvionali che inondano le comunità vicine. A partire dal mese di agosto 2021 una serie di precipitazioni torrenziali ha riempito torrenti e fiumi e scatenato così inondazioni in tutta l’area, con lo stato di Nilo Bianco divenuto una delle aree più colpite.

Copernicus Sentinel-2 è costituita da due satelliti, ciascuno dei quali trasporta una camera da ripresa per immagini ad alta risoluzione della superficie della Terra, in 13 differenti bande spettrali. Il tipo di combinazione di bande utilizzata da Copernicus Sentinel-2 per processare questa immagine viene abitualmente impiegata per valutare la densità della vegetazione e il suo stato di salute, grazie al fatto che le piante riflettono la luce verde e quella dell’infrarosso-vicino, mentre assorbono la componente rossa. Giacchè esse riflettono maggiormente il vicino-infrarosso rispetto al verde, le aree densamente ricoperte di piante appaiono di colore rosso brillante.

 

Scarica immagine LowRes (1,04 MB - .JPG)

Scarica immagine HighRes (29,14 MB - .JPG)

 

 

---

 

 

White Nile, Sudan

 

A part of the White Nile state in Sudan is featured in this false-colour image captured by the Copernicus Sentinel-2 mission.

White Nile is one of the 18 states of Sudan. Covering an area of around 40 000 sq km, the state is divided into four districts: Ad Douiem, Al Gutaina, Kosti and Al Jabalian. The area pictured here is located just north of Kosti, also spelled Kūstī, which lies on the west bank of the White Nile River (not visible).

This false-colour image, captured on 25 August 2021, was processed in a way that also includes information from the near-infrared channel and shows vegetation in tones of red. This band combination is routinely used to monitor vegetation health. Although the area lies within an arid climatic region, low vegetation covering the valley floors between the sand dunes can be seen in bright shades of red.

Many agricultural plots can also be seen in red, particularly in the far-right and far-bottom of the image. Agriculture plays an important role in Sudan’s economy. The country’s main crops include cotton, peanuts, sesame and sugarcane, while the main subsistence crops include wheat, corn, sorghum and millet. Several small villages can also be spotted in the image, with many of them visible near artificial water reservoirs (easily spotted with their rectangular shape) and are most likely utilised during the dry season.

Owing to seasonal rainfall, many ephemeral bodies of water can be spotted in shades of turquoise and blue in the image.

Flooding is common in Sudan in August and September. During these months each year, monsoon rains pour into the Ethiopian Highlands and flow down to the Blue and White Nile and can often lead to floodwaters swamping nearby communities. Starting in August 2021, a series of torrential downpours overwhelmed streams and rivers and unleashed floods in the area, with the White Nile being one of the hardest hit areas.

Copernicus Sentinel-2 has two satellites, each carrying a high-resolution camera that images Earth’s surface in 13 spectral bands. The type of band combination from Copernicus Sentinel-2 used to process this image is commonly utilised to assess plant density and health, as plants reflect near-infrared and green light, while absorbing red. Since they reflect more near-infrared than green, dense, plant-covered land appears in bright red.

(Fonte: ESA - Image of the week: "White Nile, Sudan". Traduzione: Gianluca Pititto)

 

 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.