Il geomatico e la geomatica sono specialisti nel campo della misurazione e della geoinformazione. Rilevano ed elaborano dati geografici di diverso tipo e producono piani in forma cartacea o digitale per differenti impieghi (catasto, progettazione di edifici e infrastrutture, pianificazione del territorio, ecc.).
La geoinformazione costituisce una base fondamentale per rappresentare e analizzare le situazioni specifiche che si presentano a livello giuridico, tecnico, sociale, pianificatorio, ecologico ed economico all'interno di un territorio geograficamente definito.
A questo scopo la geoinformazione o i rispettivi dati devono essere raccolti, elaborati, rappresentati e successivamente messi a disposizione di altri specialisti o dei cittadini in generale. I geomatici sono in grado di espletare questi compiti in modo efficiente e con un livello qualitativo adeguato. Grazie alla sua competenza in misurazione, il geomatico è spesso chiamato a collaborare anche in grandi progetti edilizi (strade, tunnel, ferrovie, dighe ecc.).
La formazione di geomatico prevede i seguenti orientamenti: misurazione ufficiale, geoinformatica e cartografia.
I loro principali compiti, a seconda della specializzazione, sono:
- misurazione ufficiale; raccolta, rappresentazione, gestione, tenuta a giorno e diffusione delle informazioni catastali. L' attività include, in particolare, la misurazione dei confini di proprietà, della topografia dei terreni e di altri oggetti come edifici, strade, muri, condotte ecc. Il rilevamento delle modifiche del mondo reale, solitamente in seguito a compra-vendite e ad attività edilizie, è un compito fondamentale della misurazione ufficiale. Queste geoinformazioni fungono da base per la tenuta del registro fondiario federale e sono rappresentate in scala ed in modo molto preciso sul piano del registro fondiario;
- geoinformatica; rilevamento di geodati - come ad esempio posizione, altezza e altre caratteristiche degli elementi del territorio- con i più moderni sistemi di misurazione. Modellizzazione, analisi e rappresentazione del mondo reale in immagini in due e tre dimensioni, con l'ausilio di sistemi di informazione geografica (GIS) e speciali applicazioni informatiche. Questi dati sono allestiti in modo tale da poter essere riutilizzati in modo duraturo ed eventualmente pubblicati (p.es. in Internet). La geoinformazione così disponibile funge da base per vari compiti di analisi e pianificazione, nonché per decisioni da adottare in campo tecnico, economico, ambientale e politico;
- cartografia; trasposizione visiva della geoinformazione. Attraverso la generalizzazione e i principi di progettazione, creazione di un'adeguata grafica delle carte per la rappresentazione corretta e comprensibile e la comunicazione di contenuti complessi. Al riguardo, si ricorre in modo competente a diversi sistemi informatici per l'allestimento e l'elaborazione dei dati e la realizzazione di layout. Le conoscenze tecniche dei vari strumenti di diffusione consentono di divulgare i dati conformemente al mandato e in modo orientato verso il cliente.
https://www.orientamento.ch/dyn/show/1900?id=84
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}