La forte diffusione del lavoro agile e la digitalizzazione di molte comunicazioni e processi prima svolti in presenza o in ufficio hanno aumentato significativamente i rischi connessi alla sicurezza dell’infrastruttura ICT e alle risorse associate. Ad esempio, nuovi elementi quali il router di connessione alla rete internet e le versioni dei protocolli di connessione wireless agli stessi, si sono aggiunti alla catena della sicurezza delle applicazioni aziendali.
Nelle n. 4 ore del corso di formazione verranno illustrati i metodi e le tecniche più efficaci per verificare la sicurezza informatica complessiva delle applicazioni aziendali con un particolare focus al ruolo dei cosiddetti penetration test e alle dotazioni individuali, quali PC, email e PEC e alle risorse esposte sulla rete. Tutte le tematiche saranno trattate tenendo conto delle loro implicazioni rispetto al GDPR. Il corso, continuamente aggiornato, è stato già erogato nelle precedenti edizioni, con grande apprezzamento a centinaia di professionisti ingegneri.
Data: 24 giugno 2021 ore 14.30/18.30
Costi
180 euro p.p. – standard
120 euro p.p. per pagamenti ricevuti entro il 12/6
100 euro p.p. per minimo 2 partecipanti e pagamenti entro il 12/6
Programma
- La sicurezza delle Infrastrutture ICT
- L’Executive Order USA del 13 maggio
- Il concetto di superfice d’attacco
- L’hacking col cappello bianco
- I Penetration Test: responsabilità legali e ruolo
- La selezione dei fornitori
- La sicurezza della PEC e delle e-mail e dei canali di comunicazione elettronica:
- Dispositivi e software utilizzabili per la gestione.
- Sistemi di protezione e di difesa da virus, infezioni e attacchi hacker.
- I sistemi di filtraggio e di organizzazione e conservazione.
- La possibilità di cancellarla dopo l’invio a tempo o a comando.
- Le chat, le videoconferenze e gli ambienti di collaborazione in rete.
- La sicurezza della postazione di lavoro:
- Antivirus e antimalware.
- VPN e modalità di navigazione
- Sistemi di identificazione e protezione dei dati personali (GDPR) in locale.
- Strategie generali per la reliability e a massima affidabilità.
- Panoramica dei rischi correnti e delle contromisure ex ante ed ex post.
- I profili di responsabilità e le soluzioni tecnologiche:
- L’approccio della Scienza informatica forense
- Leggi, giurisprudenza e dottrina
- Analisi di casi concreti.
Modalità di Iscrizione e richiesta maggiori informazioni
Chiamare lo 06 45 22 18 271 per prenotare il proprio posto e scegliere le modalità di pagamento. Alternativamente scrivere l’intenzione di partecipare con il proprio telefono a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: https://marinuzzi.com/corso-
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}