Roma, IT

24.02°C
Broken Clouds Humidity: 62%
Wind: SW at 4.12 METER/SEC
Mercoledi
16.19°C / 26.82°C
Giovedi
16.81°C / 26.57°C
Venerdi
17.2°C / 27.45°C
Sabato
18.06°C / 28.48°C
Domenica
18.45°C / 29.35°C
Lunedi
18.81°C / 29.05°C
Martedi
19.64°C / 27.57°C
Cape Canaveral (Florida,USA)
Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2021), processed by ESA

ESA - Immagine della settimana: Space Coast, Florida (17 aprile 2021)

Il 22 aprile 2021, in occasione della ‘Giornata Mondiale della Terra’ (Earth Day), è pianificato il ritorno di Thomas Pesquet sulla Stazione Spaziale Internazionale per la sua seconda missione, Alpha. Prima del suo lancio la missione Copernicus Sentinel-2 ci porta a Cape Canaveral (USA), su un’area nota come Space Coast.

Cape Canaveral è un promontorio ed una città nella contea di Brevard, nella Florida centro-orientale. Andando da da est verso ovest il promontorio è separato dalla terraferma dal fiume Banana, dall’isola di Merritt e dal fiume India.

L’area è parte della regione nota come Space Coast ed ospita il Kennedy Space Center, che include l’infrastruttura di atterraggio dello Space Shuttle, un centro per i visitatori, la Cape Canaveral Air Force Station ed un edificio per l’assemblamento dei veicoli spaziali in costruzione. La piattaforma di lancio Complex 39A, visibile lungo la costa, è quella dove il razzo Saturno V che trasportava l’Apollo 11 - con a bordo Neil Armstrong, Michael Collins ed Edwin ‘Buzz’ Aldrin - iniziò il suo viaggio verso la Luna nel 1969.

Prima del lancio del programma spaziale Cape Canaveral era una distesa di arida macchia sabbiosa. Il promontorio venne scelto per il lancio dei razzi a causa della sua vicinanza all’equatore. Dato che la velocità lineare della superficie Terra è maggiore nella direzione dell’equatore, la posizione meridionale del promontorio consente ai razzi di trarne vantaggio lanciandosi verso est, cioè nella stessa direzione della rotazione terrestre.

Il centro spaziale si trova all’interno del Merritt Island National Wildlife Refuge, visibile nella parte alta dell’immagine, che occupa oltre 550 kmq di estuari e paludi. Protegge l’habitat di circa 1000 piante e 500 specie animali selvatiche, incluse diverse specie a rischio di estinzione.

La città di Cape Canaveral sorge appena a sud del centro spaziale e circa 8 km a nord di Cocoa Beach (visibile in basso nell’immagine).

E’ da questa area che l’astronauta ESA francese Thomas Pesquet sarà lanciato per la sua seconda missione nella Stazione Spaziale Internazionale. Thomas sarà il primo astronauta ESA a volare su uno SpaceX Crew Dragon lanciato con un razzo Falcon 9, in compagnia degli astronauti della NASA Shane Kimbrough e Megan McArthur e dell’astronauta del JAXA Akihiko Hoshide. Egli sarà il primo europeo ad essere lanciato dagli USA dal 2011, quando Roberto Vittori - di nazionalità italiana - volò a bordo dello Space Shuttle Endeavour per trasportare lo spettrometro Alpha Magnetic.

Thomas durante i sei mesi della sua missione, denominata Alpha ,spenderà gran parte del suo tempo in ricerca scientifica ed eseguirà anche attività di manutenzione, come farà parte dell’equipaggio della stazione. Verso la fine della sua missione egli assumerà il ruolo di comandante della stazione e sarà il quarto europeo a svolgere questo compito, dopo gli astronauti ESA Frank De Winne, Alexander Gerst e Luca Parmitano.

Il lancio di Thomas Pesquet potrà essere seguito in diretta al link seguente: ESA Web TV .

Questa immagine è stata acquisita il 2 febbraio 2021.


Scarica immagine MediumRes (8,81 MB - .JPG)

Scarica immagine HiRes (116,33 MB - .TIF)


---


Space Coast, Florida

 

On 22 April 2021, on Earth Day, Thomas Pesquet is planned to return to the International Space Station for his second mission, Alpha. Ahead of his launch, the Copernicus Sentinel-2 mission takes us over Cape Canaveral, USA, in a region known as the Space Coast.

Cape Canaveral is a cape and city in Brevard County, in east-central Florida. The cape is separated from the mainland by the Banana River, Merritt Island and the Indian River from east to west.

The cape area is part of the region known as the Space Coast, and is home to the Kennedy Space Center – including the space shuttle landing facility, a visitor’s centre, Cape Canaveral Air Force Station and a space vehicle assembly building. Launch Complex 39A, visible along the coast, is where the Saturn V rocket carrying Apollo 11 began its voyage to the moon in 1969, carrying Neil Armstrong, Michael Collins, and Edwin ‘Buzz’ Aldrin.

Before the space programme was launched, Cape Canaveral was a stretch of barren, sandy scrubland. The cape was chosen for rocket launches owing to its close proximity to the equator. As the linear velocity of Earth’s surface is greatest towards the equator, the southerly location of the cape allows for rockets to take advantage of this by launching eastward – in the same direction as Earth’s rotation.

The space centre is included in the Merritt Island National Wildlife Refuge, visible in the top of the image, which occupies more than 550 sq km of estuaries and marshes. It preserves the habitat of around 1000 plant and 500 wildlife species, included several endangered species.

The city of Cape Canaveral lies just south of the space centre and around 8 km north of Cocoa Beach (visible in the bottom of the image).

It is from here where French ESA astronaut Thomas Pesquet will be launched on his second mission to the International Space Station. Thomas will be the first ESA astronaut to fly on a SpaceX Crew Dragon launching on a Falcon 9 rocket, together with NASA astronauts Shane Kimbrough and Megan McArthur and JAXA astronaut Akihiko Hoshide. He will be the first European to launch from the US since 2011, when Roberto Vittori, from Italy, flew onboard space shuttle Endeavour to deliver the Alpha Magnetic Spectrometer.

During his six-month mission, called Alpha, Thomas will spend much of his time on scientific research and will also be carrying out maintenance tasks as part of the station’s crew. Towards the end of his mission, he will serve as commander of the Station. He will be the fourth European to hold the post of commander, after ESA astronauts Frank De Winne, Alexander Gerst and Luca Parmitano.

Watch Thomas Pesquet’s launch live on ESA Web TV.

This image was captured on 2 February 2021.

 

(Fonte: ESA - Image of the week: "Space Coast, Florida". Traduzione: Gianluca Pititto)

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.