Roma, IT

25.92°C
Few Clouds Humidity: 51%
Wind: WSW at 3.09 METER/SEC
Martedi
14.93°C / 26.07°C
Mercoledi
15.69°C / 25.91°C
Giovedi
15.78°C / 26.54°C
Venerdi
16.48°C / 26.02°C
Sabato
15.73°C / 26.63°C
Domenica
16.21°C / 25.09°C
Lunedi
18.16°C / 23.75°C
Stretto di Gibilterra
Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2020), processed by ESA

ESA - Immagine della settimana: Stretto di Gibilterra (13 marzo 2021)

Lo stretto di Gibilterra è mostrato in questa immagine in falsi colori ripresa dalla missione Copernicus Sentinel-2.

Lo stretto di Gibilterra collega il Mar Mediterraneo con l’Oceano Atlantico e separa la zona più meridionale della Spagna da quella più settentrionale dell’Africa. Il canale è lungo 58 km e si assottiglia fino a 13 km in larghezza tra Point Marroquí (Spagna) e Point Cires (Marocco). Navi e traghetti si possono riconoscere lungo lo stretto, nel traversamento tra i due continenti.

Questa immagine, catturata il 28 ottobre 2020, è stata processata in modo tale da includere il canale dell’infrarosso vicino. Questa modalità di combinazione di bande in Sentinel-2 è utilizzata di frequente per valutare la densità delle piante ed il loro stato di salute, giacchè le piante riflettono la luce verde e le radiazioni dell’infrarosso-vicino, mentre al contrario assorbono il rosso. Per il fatto che esse riflettono di più le frequenze dell’infrarosso-vicino piuttostochè quelle del verde i territori ricoperti densamente di piante appaiono di colore rosso vivo.

Corpi d’acqua quali il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico appaiono di colore blu scuro oppure nero, mentre acque torbide – come quelle presenti lungo la costa spagnola in alto a sinistra nell’immagine – appaiono di colore ciano o blu brillante. Questa circostanza si deve probabilmente alle acque cariche di sedimenti che fluiscono dal fiume verso il mare.

Corpi d’acqua che si trovano nella terraferma, come la riserva idrica Barbate visibile in alto nell’immagine, vengono riprodotte in varie tonalità di azzurro in ragione del grado di torbidità delle acque.

Diverse importanti città appaiono nell’immagine in colore grigio. Tra queste Tangeri, porto e città principale del nord del Marocco, che sorge ad appena 27 km dalla punta più meridionale della Spagna. Tétouan si trova lungo la valle Martil ed è riconoscibile in basso a destra nell’immagine. La sua medina è stata designata Sito Patromonio dell’Umanità dall’UNESCO a partire dal 1997.

All’estremo sud della Penisola Iberica si può osservare la baia di Gibilterra. Il litorale è densamente popolato e la costa è divisa – da ovest ad est – tra le municipalità spagnole di Algeciras, Los Barrios, San Roque, Línea de la Concepción ed il British Overseas Territory of Gibraltar.

Copernicus Sentinel-2 è una missione a due satelliti. Ogni satellite trasporta una camera da ripresa ad alta risoluzione che riprende immagini della superficie della Terra in 13 differenti bande spettrali. La missione è principalmente utilizzata per seguire i cambiamenti nell’uso del suolo e per monitorare lo stato di salute della vegetazione.

Scarica immagine MediumRes (13,38 MB - .JPG)

Scarica immagine HiRes (269,71 MB - .TIF)



---



Strait of Gibraltar


The Strait of Gibraltar is featured in this false-colour image captured by the Copernicus Sentinel-2 mission.

The Strait of Gibraltar connects the Mediterranean Sea with the Atlantic Ocean and separates southernmost Spain from northernmost Africa. The channel is 58 km long and narrows to 13 km in width between Point Marroquí (Spain) and Point Cires (Morocco). Ferries and vessels can be seen travelling across the strait and crossing between the two continents.

This false-colour image, captured on 28 October 2020, was processed in a way that included the near-infrared channel. This type of band combination from Copernicus Sentinel-2 is most commonly used to assess plant density and health, as plants reflect near-infrared and green light, while absorbing red. Since they reflect more near-infrared than green, dense, plant-covered land appears in bright red.

Water bodies, such as the Mediterranean Sea and Atlantic Ocean, appear in dark blue or black while turbid waters, such as those visible along the Spanish coast in the top-left of the image, appear in cyan or light blue. This is most likely due to sediment-laden waters flowing from rivers into the sea.

Inland water bodies, such as the Barbate Reservoir visible at the top of the image, can be spotted in various shades of azure owing to their turbidity.

Several prominent cities can be seen in the image in grey. These include Tangier, the port and principal city of northern Morocco which lies just 27 km from the southern tip of Spain. Tétouan lies along the Martil Valley and can be seen in the bottom-right of the image. Its medina is a designated UNESCO World Heritage site since 1997.

At the southern end of the Iberian Peninsula, the Bay of Gibraltar can be seen. The shoreline is densely populated and the shore is divided, from west to east, between the Spanish municipalities of Algeciras, Los Barrios, San Roque, La Línea de la Concepción and the British Overseas Territory of Gibraltar.

Copernicus Sentinel-2 is a two-satellite mission. Each satellite carries a high-resolution camera that images Earth’s surface in 13 spectral bands. The mission is mostly used to track changes in the way land is being used and to monitor the health of vegetation.

(Fonte: ESA - Image of the week: "Strait of Gibraltar". Traduzione: Gianluca Pititto)

 

 

 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.