Roma, IT

15.19°C
Clear Sky Humidity: 71%
Wind: SW at 2.57 METER/SEC
Sabato
10.22°C / 18.92°C
Domenica
9.63°C / 17.94°C
Lunedi
9.59°C / 17.18°C
Martedi
7.09°C / 15.54°C
Mercoledi
6.89°C / 15.84°C
Giovedi
8.93°C / 17.89°C
Venerdi
10.6°C / 18.88°C
Il webGIS del progetto RISQ’EAU online da dicembre 2020

Il webGIS del progetto RISQ’EAU online da dicembre 2020

Il progetto RISQ’EAU fa parte del programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG V A Francia-Italia (ALCOTRA 2014-2020), che vede cooperare fra loro otto partner francesi e italiani caratterizzati dalla presenza di piccoli bacini imbriferi soggetti a situazioni di estrema fragilità e vulnerabilità al rischio di inondazioni e inquinamento idrico. Territori che, in seguito a eventi meteo avversi sempre più frequenti e violenti, caratterizzati da piogge molto intense con una forte variabilità spaziale, hanno già provocato repentini fenomeni alluvionali con gravi danni a persone e cose.

L’obiettivo principale del progetto consiste nell’aumentare la resilienza dei territori coinvolti, dotandoli di un efficace sistema previsionale e di allerta per alluvioni, valutarne il rischio da inquinamento marino e aumentare la conoscenza sui fenomeni stessi e sulle misure di autoprotezione da adottare.

Nell’ambito di questo progetto Gter, per conto del Dipartimento di Ingegneri Civile, Chimica ed Ambientale dell’Università di Genova (https://dicca.unige.it), sotto la supervisione del Prof. Giovanni Besio ha sviluppato il webGIS di progetto.

Il webGIS raccoglie:

  • i risultati delle previsioni meteo (velocità e intensità del vento, cumulata di precipitazione e temperatura) per un area di studio in territorio francese;
  • i sensori meteo installati in Provincia di Imperia:
    • sia quello installati nell’ambito del progetto e gestiti rispettivamente da SIAC srl che dalla Fondazione Acronet;
    • sia quelli della rete regionale OMIRL gestita da ARPA Liguria.
  • le previsioni meteo che il consorzio LAMMA pubblica giornalmente sotto forma di GeoWevService standard.

Il progetto si è concluso a dicembre 2020 e il webGIS è stato implementato in poco più di un mese con tempistiche serrate. A breve saranno disponibili anche alcuni scenari meteo-marini per le località di San Lorenzo al Mare e Valle Crosia e sarà anche possibile accedere al download dei dati dei sensori installati in ambito progettuale.

Il webGIS è disponibile al seguente link: www.gishosting.gter.it. Tutto il codice sorgente è invece disponibile su GitHub con licenza aperta

Per maggiori informazioni sui dati pubblicati è possibile contattare il responsabile scientifico del progetto (Prof. Giovanni Besio). Per maggiori informazioni sul webGIS e sul repository GitHub l’Ing. Roberto Marzocchi di Gter.


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.