8848,86 metri è la nuova e definitiva altezza del monte Everest

8848,86 metri è la nuova e definitiva altezza del monte Everest
Pin It

Tempo fa venne annunciata una nuova misura del monte Everest da parte del Nepal. Una sfida alla quale in precedenza aveva partecipato anche l'Italia.
Tuttavia nel corso di quest'anno una nuova misura venne conclusa dalla Cina e ci sono voluti molti mesi per arrivare a dare i risultati finali. Ora i risultati finali sono arrivati e dicono che il monte Everest è alto due piedi in più. E' dal 1856 che Cina e Nepal discutono sull'effettiva altezza del Monte Everest, la montagna più alta del mondo che si trova al confine tra i due paesi sulle montagne dell'Himalaya.

Fino all'8 dicembre 2020, il Nepal ha misurato l'Everest a 29.029 piedi (8848 metri), contando anche la calotta di ghiaccio in cima all'altezza effettiva della massa continentale rocciosa. La Cina aveva rifiutato di contare il ghiaccio e riteneva che l'Everest fosse alto 29.017 piedi (8844 metri).

Finalmente però le due nazioni hanno concordato sul conteggio della banchisa e, dopo mesi di decifrazione dei dati raccolti da una squadra di topografi cinesi che hanno raggiunto la vetta dell'Everest il 27 maggio scorso, hanno stabilito che nessuna delle due nazioni era corretta nelle sue misurazioni.

Il monte Everest è in realtà più alto di quanto entrambi pensassero. L'altezza ora ufficiale è di 29.032 piedi (8848,86 metri). Alcuni avevano ipotizzato che dopo un terremoto di magnitudo 7,8 nel 2015 il picco potesse aver perso quota. Grazie alle attrezzature più sofisticate mai portate in cima all'Everest, ora si ha un'altezza definitiva su cui tutti sono d'accordo.

"Questa è una pietra miliare nella storia dell'alpinismo, che finalmente metterà fine al dibattito sull'altezza, e ora il mondo avrà un numero", ha detto Santa Bir Lama, presidente della Nepal Mountaineering Association.

La misura è stata effettuata con un ricevitore CHC GNSS P5 che ha raccolto circa 150 minuti di osservazioni GNSS, la sessione GNSS più lunga sull'Everest ma registrata fino ad oggi.

Con tutti i dati elaborati, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e il ministro degli Affari esteri del Nepal Pradeep Gyawali hanno premuto simultaneamente i pulsanti martedì scorso, durante una conferenza virtuale per mostrare la nuova altezza su uno schermo.


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.