Teorema presenta il Laser Scanner HDS RTC360 di Leica Geosystems.

Teorema presenta il Laser Scanner HDS RTC360 di Leica Geosystems.
Pin It

I Laser Scanner di precisione possono aiutare la preservazione, il restauro e la ricostruzione della Cattedrale di Notre Dame a Parigi, il cui incendio di qualche tempo fa ha attirato l’attenzione dei media di tutto il mondo. I danni subiti a seguito dell’incidente, che ha coinvolto questo iconico monumento dell’architettura gotica, motivo di orgoglio e simbolo dell’identità nazionale francese, sono incommensurabili. Nonostante i due famosi campanili siano stati salvati e molte tra le più importanti opere d’arte siano state messe al sicuro, le fiamme sono riuscite a distruggere il tetto e la guglia della cattedrale in modo tale da renderne il restauro e la ricostruzione una sfida difficile e complessa. La portata del danno, anche se chiaramente significativa, deve ancora essere determinata.

Malgrado la tragedia, c’è ancora speranza in un restauro fedele della cattedrale. Nel 2010, infatti, Andrew Tallon, uno storico dell’architettura e professore al Vassar College, eseguì una scansione dell’intera struttura con uno scanner laser di Leica Geosystems.  I risultati del lavoro di Tallon, prematuramente scomparso lo scorso anno, ci forniscono dati importanti che potranno aiutare gli esperti restauratori a progettare la ricostruzione della cattedrale. 

Notre Dame catturata in una mappatura da un miliardo di punti
La gravità delle perdite dal punto di vista culturale, riguarda in particolare l’impossibilità di recuperare l’originalità delle componenti artigianali presenti nella Cattedrale, strutturali e artistiche, in legno e in vetro, andate per sempre distrutte. Ciò nonostante, le scansioni laser hanno permesso a Tallon di creare un accuratissimo modello 3D di Notre Dame, basato su una miriade di punti, che includono ogni dettaglio a partire dai contrafforti volanti fino alle volte a crociera, alle vetrate e agli intagli in legno. Hanno montato il laser di misurazione Leica Geosystems su un cavalletto, posizionato dei marcatori e avviato la macchina. Nel corso di cinque giorni, lo scanner è stato riposizionato continuamente, 50 volte in tutto, creando una scansione univoca – costituita da una serie di punti dislocati nello spazio – della realtà architettonica di uno degli edifici più maestosi al mondo. Tallon scattò anche fotografie panoramiche ad alta risoluzione per fonderle sulle forme tridimensionali che lo scanner laser ha potuto creare.”  La parola chiave in tutto questo è "realtà": Tallon fece una mappatura dello stato reale in cui la Cattedrale si trovava all’epoca. La scansione rivela come la struttura sia cambiata nel corso degli anni per cause interne ed esterne, con precisione millimetrica.  In questo senso i dati ottenuti dalla scansione offrono misure molto più precise di qualsiasi disegno, antico o moderno che sia. Nel caso di Notre Dame, una struttura costruita nel corso di secoli, si è quasi certi che qualsiasi disegno o materiale archiviato riguardante la sua costruzione non possa che essere incompleto o impreciso. Per questa ragione, i dati delle scansioni laser potrebbero avvicinarsi alla realtà obbiettiva più di ogni altra rappresentazione. Sebbene gli sforzi nel restauro non possano rimpiazzare opere di artigianato risalenti a secoli fa, le scansioni di Tallon potranno fare in modo che il lavoro di ricostruzione sia il più fedele possibile all’originale. La mappatura dello stato “reale” dell’edificio eseguita da Tallon prima dell’incendio, permetterà, inoltre di programmare in modo adeguato gli interventi di stabilizzazione e ricostruzione di Notre Dame.

download_1.jpg

Tentativi di restauro di Notre Dame: nuovi dati emergono dalle scansioni laser di Tallon
Per dare inizio ai lavori di restauro, è necessario comprendere, oltre che l’aspetto della cattedrale prima dell’incidente, anche come la struttura sia cambiata nel corso del tempo. Gli edifici gotici, come del resto la maggior parte degli edifici, furono costruiti in squadra attraverso il sistema del filo a piombo. Le parti di Notre Dame che non risultano essere a piombo, sono state spinte fuori asse dalle forze combinate di volte, archi e vento - prova diretta di forze invisibili che agiscono sulle pareti della struttura. Quantificando questi movimenti con la precisione millimetrica che permette la scansione laser, è ora possibile conoscere con sicurezza ciò che è accaduto nell’edificio e quali provvedimenti sono stati presi dai costruttori per gestire queste deformazioni indesiderate, a partire dalla fase di costruzione.” Di fatto, scoprire la storia inedita dei cambiamenti della struttura nel corso del tempo era sempre stato uno degli obiettivi di Tallon.

Tecnologie di mappatura laser e conservazione storica
Informazioni così dettagliate saranno di immensa importanza per i restauri, specialmente se si considerano le componenti strutturali della cattedrale e la loro stabilizzazione. Possiamo anche prevedere che la mappatura laser verrà utilizzata nei prossimi giorni per catalogare i danni subiti dalla cattedrale – che potranno in seguito essere comparati con le scansioni di Tallon. I modelli 3D pre e post incidente, ricavati da miriadi di punti di rilevazione laser, potrebbero essere le migliori risorse a disposizione dei professionisti incaricati di realizzare uno dei più impegnativi progetti della nostra epoca. Nonostante la durata dei lavori di restauro di Notre Dame sia approssimativamente stimata intorno ai 10-15 anni. I dati rappresentativi delle rilevazioni di milioni di punti derivate dalle mappature laser offrono agli esperti una base solida da cui partire. Grazie alla precisione e alla completezza delle tecnologie di scansione laser, il lavoro di Tallon è probabilmente il modello e set di misurazioni più accurato di Notre Dame fino ad ora esistente.

Prince-TallonNew_0.jpg

Teorema 
Via Romilli 20/8 20139 MILANO
Tel. 02 5398739
www.geomatica.it


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.