Roma, IT

26.81°C
Scattered Clouds Humidity: 50%
Wind: SW at 4.63 METER/SEC
Venerdi
17.26°C / 28.08°C
Sabato
18.55°C / 26.16°C
Domenica
18.18°C / 27.69°C
Lunedi
18.99°C / 26.75°C
Martedi
19.01°C / 25.59°C
Mercoledi
17.96°C / 27.33°C
Giovedi
18.24°C / 19.77°C
Teorema presenta il Laser Scanner Leica Imaging BLK360 più piccolo e leggero

Teorema presenta il Laser Scanner Leica Imaging BLK360 più piccolo e leggero

Digitalizzazione del palco per Elton John: caso di studio con Leica BLK360. Dopo un decennio di lavoro in eventi e marketing esperienziale ed essersi imbattuto costantemente in piani e disegni tecnici sbagliati, Dave Johnstone sapeva che ci doveva essere un modo più semplice. Quando ha scoperto lo scanner laser per immagini Leica BLK360, Johnstone ha visto subito quanto la precisa cattura della realtà digitale poteva cambiare le carte in tavola per il settore. Ha acquistato il dispositivo e avviato un'azienda, basandosi sulle sue capacità. 


Gli eventi esperienziali hanno un enorme valore per le imprese. A volte vengono realizzati in edifici inusuali o in spazi unici ed innovativi dal punto di vista architettonico, un modo emotivo per coinvolgere il pubblico, attrarre l'attenzione ed innalzare il profilo del brand. Il successo degli eventi, come il ‘Farewell Yellow Brick Road Tour’ di Elton John, per cui Beings Digital ha aiutato a digitalizzare i design creati per l'arco centrale del palco, dipende fortemente dai risultati tecnici, da dati affidabili e planimetrie accurate del sito che permettono alla squadra creativa e di costruzione di sviluppare concetti e portare in vita un'esperienza immersiva. Ma la precisione tecnica può essere carica di insidie.

PROPRIO NON CI STA
I progetti iniziano con rilievi del sito in cui le squadre tecniche usano misurazioni del sito, disegni originali degli architetti e fotografie per creare planimetrie e disegni tecnici 3D dello spazio. Tuttavia spesso è difficile sviluppare queste planimetrie con precisione. Gli spazi 'as built' spesso sono diversi dai disegni originali dell'architetto e le foto non aiutano molto. Anche l'errore umano può giocare un ruolo perché le squadre hanno poco tempo per prendere le misure sul posto. Questo vuol dire che la pianificazione, la progettazione ed i concetti creativi sono spesso basati su informazioni imprecise e incomplete, e anche un basso grado di imprecisione può portare costosi errori. Anche tenendo conto delle tolleranze, gli elementi costruiti o le attrezzature possono avere bisogno di modifiche quando arrivano sul posto, spesso solo pochi giorni prima che il progetto inizi. E questo vuol dire altri costi, aggiustamenti o ricorstruizioni sul posto, più manodopera e molto più stress. 

PRECISIONE CON IL SEMPLICE TOCCO DI UN TASTO
Dave Johnstone conosceva troppo bene queste difficoltà. Ma avendo comprato lo scanner laser per immagini Leica BLK360, la sua azienda, Beings Digital, ha potuto semplificare l'intero processo, raccogliere data set migliori e planimetrie più accurate e risparmiare tempo e denaro. Secondo Johnstone,  "Con BLK360 possiamo ottenere una qualità mai vista prima nel settore. Le strutture possono essere realizzate con le misure esatte in officina piuttosto che sul posto, il che può migliorare significativamente la qualità". Utilizzando il premiato scanner laser e il software per iPad, Autodesk® ReCap™Pro, Johnstone può catturare scansioni accurate a 360 gradi di luoghi e creare planimetrie, modelli 3D, immagini fotorealistiche e realtà virtuale veramente immersiva. BLK360 viene portato sul posto, montato su un treppiede e con il tocco di un tasto crea nuvole di punti 3D dettagliate fatte di milioni di punti nel giro di minuti. Le scansioni colorate, insieme alle fotografie, gli permettono di mappare virtualmente tutto, comprese le esatte elevazioni e altre geometrie, con un grado di precisione molto elevato. Le planimetrie vengono quindi condivise con la squadra di progettazione e creativa affinché possano sviluppare più facilmente il concetto esperienziale e completare le necessarie strutture a partire da misure precise molto prima dell'evento.

FORNIRE RISULTATI
Uno dei progetti recenti di Johnstone era per il ‘Farewell Yellow Brick Road Tour’ di Elton John, che è cominciato in settembre 2018 e proseguirà per i successivi 3 anni con centinaia di apparizioni dal vivo in tutto il mondo. Johnstone è andato a Dallas, in Texas, alla fine del 2018 per catturare e digitalizzare i design creati per l'arco centrale del palco, costituito da un totale di 25 pannelli unici che ritraggono alcuni dei momenti più importanti della carriera dell'artista, dal rilascio del suo quarto album ‘Madman Across the Water’ ai suoi molti contributi per musical e al lancio della ‘Elton John AIDS Foundation’. Utilizzando BLK360 come uno degli strumenti per il progetto, lo scopo di Beings Digital era di produrre modelli virtuali di opere uniche che permettevano di ricrearli digitalmente con la CGI e adattarli a luoghi più piccoli e più grandi. Utilizzando la tecnologia di scansione laser 3D i fan sono quindi in grado di godere della stessa esperienza creativa in tutti gli spettacoli futuri senza limiti di dimensione degli spazi. Per catturare l'arco, che era largo circa 25 metri e alto 10 metri, i singoli pannelli dell'altezza di 2-3 metri sono stati posizionati in diverse formazioni circolari e scansionati con BLK360 per stabilire la geometria complessiva. In un giorno, Johnston ha potuto completare tutto il necessario lavoro di scansione prima di elaborare i dati in un periodo di tempo di un mese e di consegnare i risultati CGI.

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.