Roma, IT

23.4°C
Clear Sky Humidity: 62%
Wind: WSW at 4.12 METER/SEC
Sabato
18.78°C / 26.21°C
Domenica
17.52°C / 27.7°C
Lunedi
18.2°C / 28.84°C
Martedi
18.81°C / 26.02°C
Mercoledi
17.97°C / 25.27°C
Giovedi
16.56°C / 28.85°C
Venerdi
17.04°C / 28.28°C
Il primo Personal Location Beacon per il soccorso di Galileo a Dicembre

Il primo Personal Location Beacon per il soccorso di Galileo a Dicembre

Il primo Galileo Return Link Service Personal Location Beacon (PLB), sviluppato nell'ambito del progetto Helios finanziato da H2020, sarà rilasciato nel dicembre 2020 in 19 paesi europei. Nell'ambito del progetto H2020 HELIOS, Orolia ha lavorato per dotare i beacon SAR del Galileo Return Link Service che venne dichiarato operativo nel gennaio 2020. Il servizio Galileo Return Link è una caratteristica particolare di Galileo - il sistema europeo di navigazione satellitare globale - che consente alle persone in difficoltà di ricevere un riconoscimento automatico che il loro segnale è stato ricevuto e la loro posizione è nota.

Il PLB trasmette l'ID univoco dell'utente e la sua posizione GNSS tramite la rete globale dei satelliti di ricerca e soccorso Cospas-Sarsat. Quando una persona in difficoltà attiva il segnale di emergenza, i satelliti Galileo catturano il segnale e lo trasmettono a una serie di strutture del segmento di terra, che a Tolosa costituiscono il Galileo Return Link Service Provider (RLSP). Una volta determinata la posizione della persona in pericolo, viene inviato un messaggio automatico attraverso i satelliti Galileo che conferma all'utente che la sua posizione è stata rilevata e che le informazioni sono state inoltrate alle autorità governative competenti. Con il PLB la persona in difficoltà, sia a terra che in mare, vedrà una luce blu lampeggiante sul proprio beacon, circa 10-15 minuti dopo la conferma che il segnale di emergenza e la posizione sono stati rilevati.

Inviando una conferma all'utente che il segnale di soccorso dal radiofaro è stato localizzato dal sistema Cospas-Sarsat e le informazioni sono state trasmesse alle autorità di ricerca e soccorso competenti, il servizio di collegamento di ritorno fornisce fiducia e rassicurazione alle persone in difficoltà che l'aiuto sta arrivando.

Lo sviluppo di Galileo fa parte dei preparativi dell'Unione Europea per il potenziamento dell'ecosistema di ricerca e salvataggio (SAR) dell'organizzazione internazionale di localizzazione dei segnali di pericolo Cospas-Sarsat nell'ambito del programma MEOSAR, che richiede una nuova antenna terrestre e una rete di 72 satelliti GNSS, che unisce gli Stati Uniti GPS, i sistemi Galileo dell'UE e Glonass russo.

Il servizio Galileo Return Link aumenta i tassi di sopravvivenza dando un importante impulso psicologico alle persone in difficoltà. Si stima da Cospas-Sarsat che il sistema SAR internazionale, con il contributo del servizio Galileo Search and Rescue, salvi più di 2000 vite all'anno.

La funzione RLS (Return Link Service) è già disponibile come opzione nell'ultimo ELT aeronautico di Orolia, il Kannad ULTIMA-S e sarà anche rilasciato più tardi nel 2020 come EPIRB con una versione aggiornata dell'esclusiva gamma AIS SmartFind e SafePro di Orolia Maritime.

La funzionalità RLS di Galileo sarà disponibile per qualsiasi produttore di beacon che aggiorni il proprio design per incorporare l'hardware necessario, ma  sfortunatamente, i componenti e le specifiche richieste per fornire RLS non sono compatibili con le versioni precedenti e richiederanno un beacon abilitato per RLS.

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.