Eravamo tutti curiosi di vedere come sarebbe stato il primo convegno geospaziale di portata internazionale tenuto in modalità digitale e devo dire che siamo rimasti impressionati. La Redazione di GEOmedia ha partecipato alle 3 giornate e l'incontro tra gli operatori del settore simulato in modalità virtuale con teleconferenza che non è stato poi così male. Certo manca il feeling del contatto umano e sicuramente la concentrazione. La presenza in Fiera o in un Convegno, fisica, è fondamentale per avere la concentrazione necessaria per dedicare 3 giornate al proprio aggiornamento professionale. Effettuata via streaming si mescola con le nostre altre attività, togliendo così quella full immersion che gli eventi reali creano. Comunque lo scambio diretto, le discussioni animate, molte informazioni e il grande intrattenimento ci sono stati. Elevata accettazione dell'offerta digitale in tempi di pandemia da parte della geo-community.
I numeri parlano chiaro: in tre giorni a INTERGEO Digital, sono state contate oltre 330.000 interazioni ai touchpoint digitali! In dettaglio, ciò significa che circa 12.000 partecipanti hanno creato un profilo digitale e visualizzato le informazioni sulle pagine degli espositori, oltre ad entrare in scambio diretto tramite le sale riunioni video. E questo da 153 paesi. Certo c'è voluto un impegno e molto spirito pionieristico per tutti gli espositori, visitatori e partecipanti che hanno provato a fare questo passo nel mondo digitale, nella speranza che presto si possa tornare a situazioni normali.
Gli organizzatori dell'evento hanno dichiarato:
“La sfida di un evento completamente digitale ha ricevuto feedback molto positivi da tutti i nostri ospiti, espositori e relatori. Con INTERGEO.digital abbiamo realizzato in brevissimo tempo un concept di evento completo e innovativo ”
“Siamo riusciti a creare una piattaforma digitale stabile che ha generato un vasto volume di interazioni. Insieme a tutti i partner abbiamo fatto in modo che la geo-community con la sua grande rilevanza tematica possa incontrarsi anche in tempi di pandemia”.
I numeri parlano da soli: come già detto INTERGEO.digital ha registrato oltre 330.000 interazioni ai touchpoint digitali. Circa 12.000 partecipanti hanno creato un profilo digitale sulla piattaforma. Il tempo di permanenza di punta è stato fino a 5,5 ore per partecipante. L'accessibilità attraverso i partecipanti internazionali è stata notevolmente aumentata. Erano presenti visitatori da 153 paesi. I primi dieci paesi di origine sono stati Germania, Stati Uniti, Svizzera, Gran Bretagna, Austria, Russia, Cina, Italia, Francia e Giappone. Il live hosting dell'INTERGEO EXPO LOUNGE ha raggiunto un tempo di riproduzione di circa 300.000 minuti. Tra gli ospiti, esperti internazionali ed espositori da tutto il mondo.
L'Italia all'ottavo posto subito dopo la Cina è di grande soddisfazione. Nell'expo 228 espositori hanno presentato oltre 2.900 prodotti puntando tutti sulle anteprime di prodotti e soluzioni che sono state presentate a una comunità sempre più internazionale attraverso degli stand digitali. I partecipanti, gli espositori e i relatori online hanno mostrato una grande accettazione del formato digitale, che è nuovo per tutti.
Ma vediamo alcune delle prime dichiarazioni rilasciate dagli espositori:
“Adattati e impara: questa è l'affermazione che possiamo fare per noi stessi e per i nostri visitatori. Questo nuovo formato è una sfida per tutti noi - e l'abbiamo accettata! Ora chiameremmo i nostri visitatori consumatori digitali in quanto l'accettazione e l'utilizzo dei contenuti digitali era superiore al previsto rispetto al contatto diretto tramite strumenti digitali. Attendiamo con impazienza un follow-up dettagliato e il possibile risultato, essendo piuttosto ottimisti ", afferma Michael Degen, Partner Business Consultant DACH presso Autodesk. Thomas Harring, Presidente di Hexagon Geosystems: “È fantastico vedere come si è evoluto l'intero team in questo nuovo mondo. Il feedback del mio team e dei clienti è molto positivo. Mi hanno detto che hanno avuto conversazioni molto buone e le nostre presentazioni sono state visitate spesso." Ronald Bisio, responsabile di Global Surveying e Geospatial Business presso Trimble, ha sottolineato che il suo team ha ricevuto ancora più clienti internazionali rispetto agli anni precedenti: “Il mio team mi ha detto che avevamo contatti anche dal New Mexico. Molto probabilmente non avrebbero avuto la possibilità di visitarci altrimenti. Ed erano molto felici di partecipare.“ La Dott.ssa Ilka May, CEO di LocLab Consulting è stata ospite nella INTEGEO EXPO Lounge e ha parlato per le sessioni BIM e Digital Twins alla conferenza stampa internazionale. La sua conclusione è stata breve e chiara: "Sono davvero colpita dall'INTERGEO digitale".
I relatori presentati sono stati 405 in un totale di 345 sessioni all'interno della CONFERENZA e degli STAGES "GEOINNOVATIONS", "SMART CITY SOLUTIONS" e "INTERAERIAL SOLUTIONS". Gli organizzatori della Conferenza hanno così commentato: “Possiamo guardare indietro a una promettente anteprima digitale di INTERGEO. Il piacevole numero di visitatori e una partecipazione internazionale notevolmente più forte a INTERGEO.digital ne sono una prova impressionante. Siamo lieti dell'interazione ben funzionante tra oratori, ascoltatori, amministrazione e tecnologia. I nostri obiettivi in termini di contenuti sono stati più che raggiunti". Gli STAGES INTERGEO e le sessioni della CONFERENZA hanno contato in media 370 visite per evento. Pannelli di discussione, discorsi e presentazioni sono stati molto richiesti durante tutto il corso. Città e reti hanno presentato i loro prodotti in diretta. I partecipanti si sono impegnati in vivaci discussioni e hanno chiacchierato ampiamente su argomenti relativi a geo-innovazioni, droni e città intelligenti.
GEOmedia ha rilasciato per l'occasione il numero 3-2020 completamente in inglese che potete sfogliare qui sotto:
Per il momento il prossimo INTERGEO è schedulato ad Hannover dal 21.09 al 23.09.2021 e l'augurio è che sia di nuovo "in presenza" ma con aggiunta di importanti elementi digitali appena collaudati.
Fonte: ( INTERGEO )
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}