INTRODUZIONE
La Redazione di www.strumentitopografici.it ha pubblicato un nuovo articolo sul mondo della Topografia. L’articolo di questa settimana riguarda i sistemi di riferimento in un rilievo GNSS. Il posizionamento GNSS, com’è noto, si basa sulla ricezione di segnali elettromagnetici emessi da satelliti di cui si conoscono le coordinate, istante per istante. Geometricamente parlando il principio di posizionamento può essere schematizzato come una sorta di intersezione in avanti a partire da punti di coordinate note. Il sistema di riferimento con cui si determinano le coordinate risultanti dal Rover dipende, in linea di principio, dal Sistema di riferimento nel quale sono note le coordinate dei satelliti. Una volta definiti tali parametri c’è bisogno di realizzare tale Sistema di riferimento mediante una materializzazione sul terreno. Ciò avviene infatti definendo, sul terreno, alcuni punti di coordinate note a cui “appoggiare” le proprie misure. La diffusione della tecnologia GNSS consente di materializzare i sistemi di riferimento proprio attraverso reti di stazioni fisse sul territorio, di cui siano disponibili i dati e di cui siano note le coordinate in uno, o più, Sistemi di riferimento.
Questa era una breve introduzione, nell’articolo vengono spiegati i diversi sistemi di posizionamento:
- Stand Alone
- NRTK
- Base-Rover in Post Processing
Per leggere l'articolo completo cliccare qui
Per avere informazioni specifiche contattare il numero: 0825/1912258
Fonte: (GEC Software)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}