Un chip ricevitore GNSS da Sony per IoT e dispositivi indossabili

Un chip ricevitore GNSS da Sony per IoT e dispositivi indossabili
Pin It

Sony Corporation ha annunciato l'imminente rilascio di un ricevitore GNSS per l'utilizzo in dispositivi IoT e indossabili. I nuovi ricevitori LSIs offrono un basso consumo energetico per il funzionamento di posizionamento dual-band a 9 mW.

L'aumento dell'uso di dispositivi IoT e indossabili che utilizzano le informazioni sulla posizione ha prodotto una domanda crescente di ricevitori GNSS. È necessario garantire un posizionamento preciso e comunicazioni affidabili per mantenere il corretto funzionamento dell'IoT e dei dispositivi indossabili, che vengono utilizzati anche in ambienti di comunicazione difficili e condizioni instabili, come situazioni di propagazione multipath causate dalla riflessione dal suolo o da edifici vicini o dagli effetti del oscillazione delle braccia quando i dispositivi sono attaccati al polso di una persona.

Inoltre, i limiti di dimensione del dispositivo richiedono una batteria compatta, mentre la ricezione e il posizionamento del segnale satellitare quando si utilizza la funzionalità GNSS in genere consuma molta energia, con conseguente scarsa durata della batteria.

I nuovi ricevitori LSIs supportano la ricezione in banda L5 e L1. Gli algoritmi di Sony consentono un posizionamento stabile e di alta precisione anche in condizioni difficili uniche per i dispositivi indossabili. Inoltre, l'uso della tecnologia dei circuiti analogici ad alta frequenza e della tecnologia di elaborazione digitale di Sony offre un basso consumo energetico durante il posizionamento continuo per operazioni di ricezione dual-band, a 9 mW.

I nuovi LSIs offriranno maggiori opportunità per sviluppare nuovi prodotti e servizi come smartwatch e altri dispositivi indossabili che non possono utilizzare alimentatori esterni, nonché dispositivi IoT utilizzati per applicazioni come i tracker. Si dimostrano promettenti anche in un'ampia varietà di applicazioni che richiedono un posizionamento preciso e comunicazioni stabili, come i servizi automobilistici.

Vantaggi della banda L5
Rispetto alla banda L1, il nuovo metodo di segnale utilizzato nella banda L5 impiega unità di segnale 10 volte più accurate per misurare la portata tra il satellite GNSS e il ricevitore, migliorando la precisione di posizionamento e amplificando la potenza di trasmissione dal satellite, con conseguente posizionamento preciso e ad alta sensibilità.

La ricezione del segnale GNSS rapida e precisa tramite gli algoritmi di Sony consente un posizionamento più stabile anche in ambienti di ricezione mutevoli, come l'ostruzione dagli edifici durante gli spostamenti e l'accelerazione dei dispositivi indossabili dovuta all'oscillazione delle braccia. Sony dichiara di avere tempi di posizionamento rapidi anche da partenze a freddo. Inoltre, la tecnologia di elaborazione del segnale digitale di Sony consente contromisure contro il degrado delle prestazioni causato dalle interferenze radio delle comunicazioni dei velivoli, nonché attacchi di spoofing e altri problemi, migliorando così la resistenza alle interferenze.

Il basso consumo energetico e l'alta sensibilità sono garantiti dalla tecnologia dei circuiti analogici di Sony, che consentono il funzionamento a bassa tensione, nonché circuiti digitali e algoritmi software che consentono l'elaborazione del software tramite basse frequenze di clock.

Il prezzo del chip LSIs è dichiarato intorno ai 1000 yen, circa 8 euro.

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.