La tecnologia GNSS per la realizzazione di reti di inquadramento

La tecnologia GNSS per la realizzazione di reti di inquadramento
Pin It

Il posizionamento GNSS viene utilizzato, oggi, in diversi campi applicativi, caratterizzati da precisioni e accuratezze diverse. Saper scegliere tra diverse tipologie di hardware, diverse modalità di rilievo, diverse modalità di elaborazione, è una condizione necessaria per utilizzare al meglio una tecnologia che ormai è sul mercato da alcune decine di anni e come tale è per lo più consolidata.

Per fare in modo che i tecnici e i topografi siano sempre più consapevoli delle tecnologie e degli strumenti che utilizzano, la redazione di StrumentiTopografici.it da qualche mese, sta realizzando una vera e propria rubrica che consiste in una serie di articoli teorici e pratici che hanno l’ambizione di fare chiarezza sul mondo dei GNSS e dei rilievi topografici in generale.

Nello specifico, nell’articolo di questa settimana, la redazione ci spiega la relazione tra Tecnologia GNSS e la realizzazione delle reti di inquadramento.

Un argomento estremamente interessante che nasce dall’esigenza di rispondere a tutte quelle casistiche in cui è richiesta una precisione più spinta, intorno al centimetro o addirittura sotto.

L’articolo è disponibile al seguente link: www.strumentitopografici.it/2020/08/27/gnss-e-reti-di-inquadramento/

Per avere maggiori informazioni o per suggerire un argomento è possibile contattare la redazione al numero 0825/1912258.


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.