Roma, IT

18.48°C
Clear Sky Humidity: 72%
Wind: 1.03 METER/SEC
Sabato
19°C / 25.23°C
Domenica
17.99°C / 28.49°C
Lunedi
18.51°C / 25.81°C
Martedi
18.15°C / 23.86°C
Mercoledi
17.36°C / 26.03°C
Giovedi
18.28°C / 24.81°C
Venerdi
16.93°C / 25.44°C
Microgeo propone sistema Zeb Discovery come soluzione di Rilievo Mobile Mapping

Microgeo propone sistema Zeb Discovery come soluzione di Rilievo Mobile Mapping

ZEB Discovery è uno delle ultime innovazioni della GeoSLAM, leader nella realizzazione di strumentazione di acquisizione dati 3D attraverso la tecnologia SLAM (Simultaneous Localisation And Mapping). ZEB Discovery rappresenta una nuova era per l’acquisizione dati, integrando la nuvola di punti da Laser con immagini ad alta risoluzione acquisite dalla camera sferica iSTAR Pulsar della NCTech. La soluzione end-to-end sincronizza automaticamente la nuvola di punti con le immagini per una panoramica unica dell'area di rilievo. La combinazione delle due fonti di dati in un'unica vista offre un nuovo modo di visualizzare la realtà per i professionisti nel settore del rilievo 3D.

ZEB Discovery è ad oggi la soluzione SLAM più versatile disponibile sul mercato: pensato principalmente per un utilizzo a piedi (backpack), grazie all'enorme flessibilità può essere impiegato anche su veicolo stradale o su drone.

Un esempio pratico di utilizzo del ZEB Discovery è il caso di un rilievo dimostrativo realizzato da parte di Microgeo. Come scenario è stato scelto il centro storico di Ascoli, che è caratterizzato da vie strette e porticati, con poca o quasi totale di mancanza (in alcune aree) di segnale GPS. In questo contesto si è preferito impiegare il Sistema ZEB Discovery dotato di tecnologia SLAM, e anche per la sua rapidità di esecuzione e per la facilità di utilizzo.

La prima fase di preparazione si è suddivisa nei seguenti passaggi:

  • Montaggio del sistema collegando sia lo scanner sia la camera;
  • Accensione della fotocamera e del laser;
  • Collegamento della camera tramite app NCTech Data Capture (scaricabile gratuitamente sugli app store) per scattare le foto con un click;
  • Avviamento dello scanner (15-20 secondi di inizializzazione dello strumento)
  • Al termine dell’inizializzazione, si è montato lo zaino in spalla e si è iniziato con l’acquisizione sia dei dati laser sia dei dati della fotocamera tramite l'app NCTech.

L’acquisizione del centro storico è durata poco più di venti minuti ed è stata letteralmente una passeggiata!

Una volta terminata l’acquisizione è stato possibile copiare comodamente i nostri dati su chiavetta USB.

Per l’elaborazione dei dati provenienti dal Sistema ZEB Discovery è stata utilizzata la suite di geoslam (HUB e Image Processor) in combinazione con Orbit GT.

Orbit è un software a tutto tondo per la gestione, estrazione delle features e condivisione dei dati 3D. I dati immagine e nuvola di punti vengono facilmente importati in Orbit grazie ad un template costruito ad hoc per GeoSLAM.

Il rilievo del centro storico è composto da 2 sessioni di circa 10 minuti l’una. Entrambe le acquisizioni (dette runs) sono state importante all’interno di Orbit e allineate mediante punti omologhi.

Le due run correttamente orientate nello stesso sistema di coordiante possono essere unite all'interno di un unico progetto di Orbit al fine di ottenere una visualizzazione complessiva dell'ambiente rilevato.

All’interno di Orbit inoltre è possibile utilizzare i comuni strumenti di editing, come disegnare sezioni e prendere misure.

Vuoi vedere dal vivo come funziona il Sistema ZEB Discovery? Contattaci per una demo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.