La Fondazione persegue le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro, essa intende operare sulla base di piani triennali con lo scopo di raggiungere qualifiche inerenti al settore della “Geomatica” ed ai settori di tutte le discipline afferenti alla geomatica stessa.
L'obiettivo finale è quello di:
-assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici a seguito di percorsi formativi finalizzati all’acquisizione di capacità e conoscenze per il conseguimento di qualifiche professionali o competenze certificabili, nell’ambito di figure professionali qualificate;
-assicurare l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato;
-fornire conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario riconoscibili come crediti formativi dalle Università (CFU);
-mantenere e migliorare la preparazione professionale, curandone l’aggiornamento e partecipando alle attività di formazione professionale continua (crediti formativi professionali - CFP);
-specializzare le competenze professionali di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente che sviluppino ed amplino conoscenze precedentemente acquisite anche in percorsi universitari (formazione post-lauream);
-sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, per diffondere la cultura tecnica e scientifica;
-sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle grandi, medie e piccole imprese, alle strutture pubbliche ed agli studi professionali;
-diffondere la cultura tecnica e scientifica e promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche;
-stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori
leicaleicaleica
La scuola di Geomatica propone percorsi formativi professionalizzanti di livello crescente, che consentono di acquisire abilità e capacità nei vari campi di applicazione della geomatica, rispondendo a richieste del mercato delle professioni, nel quale le competenze in questo ambito trovano sempre maggiori opportunità di impiego e sviluppo. I corsi sono: Tecnico Geomatico, Tecnico Geomatico Professionale e Tecnico Geomatico Esperto . I corsi sono progettati con una parte teorica in aula con docenti universitari ed una cospicua parte pratica in campo con i più aggiornati strumenti di rilievo e restituzione (total station, laser scanner, droni, gps, livelli), al fine di consentire l’acquisizione delle capacità di analisi, gestione e progettazione per l’esecuzione di lavori nei diversi settori di applicazione della geomatica. Ogni corso prevede un esame finale che consente una certificazione del percorso svolto.
L'esperto in Geomatica, è una nuova figura professionale ma già richiesta sia dalle imprese sia dal mondo del lavoro e grazie alle competenze acquisite, potrà trovare sbocchi di applicazione in agricoltura, edilizia, scienze forestali, ingegneria, scienze geologiche, topografia, architettura, beni culturali, cartografia tematica, gestione dei rischi del territorio e dell’ambiente, media, turismo e difesa. Alcune sfide (su scala globale e locale) nelle quali la Geomatica gioca un ruolo determinante sono:
- studio della forma della Terra, del suo campo di gravità e della realizzazione del sistema di riferimento globale;
- studio della geodinamica globale;
- produzione di cartografie 2D e 3D (modelli digitali del terreno);
- produzione di cartografie 2D e 3D (modelli digitali del terreno);
- monitoraggio di strutture, infrastrutture e beni culturali;
- censimento e monitoraggio di siti di interesse ambientale, architettonico, artistico e archeologico.
Ciascun Collegio/Ordine professionale disciplina i Crediti Formativi Professionali per gli iscritti di propria appartenenza. Infine accedendo al Form è possibile richiedere alla Scuola Nazionale Geomatica l’invio dei test di autovalutazione, lo svolgimento dei quali potrà facilitare la comprensione del livello di accesso più congeniale.
Segreteria della scuola
CONSORZIO AREZZO FORMAZIONE ABACO
Indirizzo:Arezzo - P.zza della Badia, 2
skype: consorzio.abaco
Tel: 05751827325
Numero Verde: 800175627
orari apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14.
email:
http://www.scuolageomaticanazionale.it/
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}