È appena uscita la versione 5.0 di 3DF Zephyr della software house italiana 3D Flow. La nuova release, tra i numerosi aggiornamenti, presenta il modulo 3DF Scarlet, dedicato esclusivamente alla registrazione dei dati Laser Scanner e LiDAR senza alcun costo aggiuntivo. La necessità di gestire volumi sempre più numerosi e maggiori di dati richiedeva un nuovo ambiente software specificamente focalizzato su questo tipo di dati. Ecco quindi 3DF Scarlet.
Il nuovo modulo consente un'esperienza di registrazione di dati laser scanner facile e intelligente. Sia in 3DF Scarlet che in 3DF Zephyr è possibile importare i più comuni formati di scanner laser (e57, pts, ptx, ply, ecc.) così come i formati nativi, tra cui quelli dei Laser Scanner FARO, Z+F e Riegl.
Altro aggiornamento è importante è l’Elaborazione Out of Core che consente di elaborare dataset composti da tantissime fotografie utilizzando comunque un quantitativo di memoria molto ridotto. Questa caratteristica impedisce al sistema di creare loop infiniti e di non funzionare correttamente e consente, inoltre, di elaborare grandi dataset anche se gli utenti non utilizzano un computer sufficientemente performante.
La fotocoerenza nella generazione mesh può ora essere elaborata per blocchi così da ridurre al minimo l'impatto sulla RAM. Ogni blocco di un certo modello 3D viene trattato in modo indipendente e richiede molta meno memoria rispetto alla soluzione dell'intero problema in un unico passaggio. Questo approccio riduce notevolmente il tempo di elaborazione.
Miglioramenti Structure from Motion: I dataset di grandi dimensioni (oltre 1000 foto) sono notevolmente più veloci da elaborare, mantenendo inalterata l'accuratezza e la robustezza dell'algoritmo.
Unione di più progetti: quando si uniscono diversi progetti di 3DF Zephyr, il nuovo wizard permette di importare solo gli elementi selezionati.
Suddivisione della texture in blocchi: Il calcolo della texture di mesh grandi (oltre 10 milioni di punti) è ora suddiviso in blocchi per minimizzare l'uso della RAM.
Vista fotografica alla massima risoluzione risoluzione: Quando ci si sposta su una fotocamera dell'area di lavoro nello spazio 3D, l'immagine viene caricata, su richiesta, alla massima risoluzione.
Miglioramenti nella generazione della texture: Il texturing incorpora ora i controlli di fotocoerenza e sfocatura, così come una migliore fusione.
Migliorato il supporto dei formati nativi di strumenti laser scanner: i plugin Faro, Z+f e Riegl sono stati aggiornati per supportare i formati file più recenti.
Aggiornato il plugin per Revit.
E molto altro.
Per chi fosse interessato all’acquisto del nuovo 3DF Zephyr, Microgeo informa che è in corso una promozione valida fino al 21 luglio.
Scopri di più sulla promozione Microgeo
be different
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}