Roma, IT

26.81°C
Scattered Clouds Humidity: 50%
Wind: SW at 4.63 METER/SEC
Venerdi
17.26°C / 28.08°C
Sabato
18.55°C / 26.16°C
Domenica
18.18°C / 27.69°C
Lunedi
18.99°C / 26.75°C
Martedi
19.01°C / 25.59°C
Mercoledi
17.96°C / 27.33°C
Giovedi
18.24°C / 19.77°C
Pubblicata in lingua inglese la norma UNI relativa ai profili professionali relativi all’informazione geografica

Pubblicata in lingua inglese la norma UNI relativa ai profili professionali relativi all’informazione geografica

È stata pubblicata la versione inglese della norma UNI 11621-5:2018 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l’ICT  Parte 5: Profili professionali relativi all’informazione geografica”, come anche riportato nella recente newlsetter di RNDT. La norma si colloca nel più ampio contesto delle attività professionali non regolamentate relative all’ICT, e definisce per la prima volta i profili professionali nel settore dell’informazione geografica.

In particolare, cinque profili sono stati definiti:

  • Geographic Information Manager (GIM);
  • Geographic Information Officer (GIO);
  • GeoData Analyst (GDA);
  • Geographic Information Technician/Specialist (GIT/S) e
  • Geographic Knowledge Enabler (GKE).

Per ciascuno dei menzionati profili, la norma individua l’insieme di conoscenze, abilità e competenze necessarie per svolgere la mansione richiesta.

Una sintesi delle peculiarità dei profili è disponibile nelle Linee guida delle competenze digitali e in un apposito registro pubblicato nel Sistema di Registri INSPIRE Italia.

L’Italia è stato il primo, e al momento unico, Paese ad adottare una norma tecnica sui profili professionali dell’informazione geografica. La traduzione inglese della norma UNI 11621-5, frutto dell’impegno di un apposito gruppo di lavoro istituito nell’ambito UNINFO e coordinato da AgID, a cui ha preso parte anche Epsilon Italia, rappresenta un contributo importante in un contesto europeo dove si cerca, con sempre più vigore, di favorire la diffusione e l’integrazione di dati e servizi geospaziali in un’ampia gamma di domini.

In questo contesto si colloca anche il progetto EO4GEO. Si tratta di un progetto Erasmus+ Sector Skills Alliance, coordinato dall’Associazione GISIG, che conta 26 partner (provenienti da 16 Paesi) attivi nel settore dell’istruzione e della formazione nei settori dell’osservazione della terra (EO) e dell’informazione geografica (GI).

EO4GEO ha l’obiettivo di colmare il divario tra la domanda e l’offerta di formazione nel settore geospaziale, avvicinando quest’ultima, grazie a soluzioni innovative, alle concrete esigenze del mondo del lavoro. La definizione dei profili professionali relativi all’informazione geografica, effettuata dalla norma UNI 11621-5 fornisce, grazie alla sua traduzione in inglese, un prezioso apporto alle finalità di EO4GEO.


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.