22 Aprile 2020. Un webinar gratuito (per i soci dell'Associazione Italiana Termografia e Infrarosso) sul tema dell'uso della analisi infrarosso da SAPR. L'impiego dei droni per i rilievi termografici presenta grandi vantaggi. Ma questi vantaggi non si presentano da sé e occorre prepararsi per coglierne in pieno le potenzialità professionali.
Le competenze che è necessario sviluppare riguardano gli aspetti tecnico normativi del pilotaggio remoto, così come quelli organizzativi relativi alle specificità degli ambiti industriali, infrastrutturali o civili in cui si usano i droni per i rilievi.
Ma oltre a questi aspetti, si deve considerare che questa tecnologia non riguarda solo il drone, il suo pilota e l’assistente che raccoglie i dati. Queste applicazioni si inseriscono in sistemi più ampi e complessi. Serve quindi una cultura aeronautica per diffondere (per fare solo alcuni esempi) la preparazione di un programma per ogni missione di volo, la segregazione dell'area di volo all'interno del sito infrastrutturale/industriale, la capacità di svolgere briefing inter-funzionali prima di ogni missione, così come gli incontri di de-briefing per esaminarne lo svolgimento reale. Si tratta di un processo di crescita culturale che implica l'esercizio non ingenuo di competenze non tecniche, che non a caso proprio nel settore aeronautico hanno trovato il primo ambito di identificazione ed elaborazione.
Per partecipare al webinar gratuito ci si può iscrivere cliccando qui
A.I.T.I. - D.M.C. Associazione Italiana Termografia Infrarosso - Diagnosi E Monitoraggio Della Condizione
Via San Pio X, 37, 31033 Castelfranco Veneto TV
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}