La attuale necessità di dati accurati sulla conformazione dei centri abitati nelle aree metropolitane va oltre le possibilità offerte dai prodotti tradizionali poiché gli ambienti urbani in rapida evoluzione richiedono aggiornamenti più frequenti e quindi più efficienti strati di basi geospaziali.
Leica CityMapper-2 è un sensore aereo specificamente progettato per la mappatura urbana aerea e offre alte prestazioni di raccolta di dati per rispondere a questa urgente necessità di dati 3D.
E' dotata di un sistema unico al mondo di imaging obliquo ibrido con sensori aerei LiDAR, cattura due nadir (RGB / NIR) e quattro immagini oblique da 150 MP ogni 0,8 secondi offrendo la massima risoluzione per visualizzare ogni angolo della città.
Il sistema ottico di nuova concezione è equipaggiato con un sistema di compensazione meccanica tradizionale, già utilizzato in molte vecchie camere aeree da presa analogiche: il Forward Motion Compensation (FMC) che compensa l'effetto che sarebbe prodoto dal movimento della camerà in velocità durante il tempo esposizionedei sensori. Ciò consente di catturare immagini di alta qualità anche in condizioni di illuminazione difficili senza riduzione dell'efficienza, a differenza dei sistemi di camere tradizionali che devono ridurre il tempo di scatto dell'otturatore e la velocità degli aeromobili per controllare la sfocatura dell'immagine.
Il sistema ottico è composto da:
Due fotocamere nadir da 150 MP (RGB e NIR)
Quattro fotocamere RGB oblique a 45 °
Chip CMOS retroilluminato (BSI)
Compensazione meccanica del movimento in avanti (FMC)
Lenti personalizzate a bassa distorsione
Una scelta di due lunghezze focali per il funzionamento standard e ad alta quota
Il sensore LiDAR:
Frequenza di ripetizione dell'impulso di 2 MHz
Gateless Multiple-Pulses in the Air (MPiA)
Precisione della gamma di 3 cm
Modello di scansione obliqua
Distribuzione uniforme dei punti nel set di dati
USGS LiDAR qualità Livello 0 dati fino a 2 km di altitudine.
CityMapper-2 è il sensore aereo più attrezzato sul mercato per la creazione altamente produttiva di gemelli digitali 3D delle città, trasformando il modo in cui l'industria consente la digitalizzazione del mondo in cui viviamo e consentendo di creare i livelli di base geospaziali più dettagliati come come ortofoto, nuvole di punti, modelli di edifici 3D e mesh, tutto in un unico volo.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}