Roma, IT

15.19°C
Clear Sky Humidity: 71%
Wind: SW at 2.57 METER/SEC
Sabato
10.22°C / 18.92°C
Domenica
9.63°C / 17.94°C
Lunedi
9.59°C / 17.18°C
Martedi
7.09°C / 15.54°C
Mercoledi
6.89°C / 15.84°C
Giovedi
8.93°C / 17.89°C
Venerdi
10.6°C / 18.88°C
L'Istituto di navigazione ha pubblicato lo standard sui metadati per i sistemi GNSS software.

L'Istituto di navigazione ha pubblicato lo standard sui metadati per i sistemi GNSS software.

Da tempo si lavora sui cosiddetti sistemi GNSS SDR, ove SDR sta per Software Defined Radio. La novità è che questi sistemi sono basati su un hardware e software commerciale e possono essere in pratica realizzati con costi molto inferiori rispetto ai tradizionali sistemi GNSS industriali.

L'Institute Of Navigation (ION), dichiara che lo standard è il prodotto di uno sforzo di tre anni del gruppo di lavoro sullo standard ION GNSS SDR e definisce parametri e schema per esprimere il contenuto dei file di dati di esempio SDR. Lo standard promuove inoltre l'interoperabilità dei sistemi e dei processori per la raccolta dati SDR GNSS.

"Negli ultimi anni si è verificata una proliferazione di sistemi basati sulla raccolta dei dati radio definiti dal software con piattaforme di elaborazione progettate per le applicazioni dei ricevitori Global Navigation Satellite System o quelle che supportano le bande GNSS", ha affermato lo ION in un comunicato stampa. “Per la post-elaborazione, interpretare correttamente i set di dati campionati SDR GNSS prodotti o consumati da questi sistemi è stato storicamente un processo ingombrante e soggetto a errori. Questo perché questi sistemi producono necessariamente set di dati di vari formati, le cui peculliarità sono spesso perse nella traduzione per la comunicazione tra il produttore e il consumatore di questi set di dati. Questa specifica standardizza i metadati associati ai file di dati campionati SDR GNSS e il layout dei file di esempio binari."

Nelle future estensioni dello standard dei metadati dei dati campionati in SDR, saranno disponibili nuovi tipi di formato per rappresentare l'oggetto o i loro attributi. Il seguente elenco presenta alcune funzionalità che potrebbero essere incorporate allo standard in futuro:

  • Attualmente, l'attributo datum, che appartiene all'oggetto position (nella sezione 6.3.5), è supportato solo dal formato WGS-84 utilizzato dal Global Positioning System (GPS). Nelle future estensioni verranno aggiunti nuovi elementi allo standard, come il Galileo Terrestrial Reference Frame (GTRF) utilizzato da Galileo e Parametry Zemli 1990 (PZ-90) utilizzato da GLONASS.
  • La posizione è limitata all'uso del formato "Latitudine, longitudine, altezza" (LLH). In una specifica futura, il formato “centrato sulla terra, fissato sulla terra” (ECEF) potrebbe essere disponibile per rappresentare questo oggetto.
  • È possibile aggiungere ulteriori informazioni per definire il ricevitore, come la velocità iniziale della piattaforma e l'errore di frequenza della frequenza di campionamento. Quest'ultimo può essere rappresentato in parti per milione (ppm).

La discussione futura chiarirà anche se si prevede l'inclusione di ulteriori GNSS o di altri dati relativi alla navigazione. Per esempio. l'inclusione di dati grezzi GNSS (pseudoranges, Doppler, ...) potrà essere considerata.

Lo standard è scaricabile gratuitamente a questo link.

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.