Il Master di II livello Internet of Humans and Things è organizzaoto dal Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società dell’Università di Roma “Tor Vergata” con l’ausilio organizzativo del BAICR Cultura della Relazione e patrocinato dall'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Il Master è rivolto a funzionari e dirigenti delle P.A., manager e consulenti di aziende pubbliche e private, professionisti e giovani laureati che vogliano conoscere le possibili strategie di utilizzo dell’Internet of Things e delle tecnologie “smart” a favore di tutti i soggetti coinvolti nella gestione e nella valorizzazione dei beni culturali, per definire un quadro completo delle opportunità e dei vantaggi potenziali che se ne possono trarre in termini di sviluppo, miglioramento e trasformazione della governance di sistemi sociali e culturali.
OBIETTIVI
Il Master ha la finalità di offrire una conoscenza approfondita – a livello sociale, economico e giuridico e tecnologico – riguardo le opportunità e implicazioni collegate allo sviluppo dell’IoT (il cosiddetto “Internet delle cose”) rispetto alle Smart Societies e alla valorizzazione dei Beni Culturali materiali e immateriali.
L’obiettivo è formare nuove figure professionali capaci di comprendere, ideare e sviluppare soluzioni abilitate dalle nuove tecnologie intelligenti per sistemi di business, attività di governance, innovazione di processi produttivi e gestionali, iniziative nel campo sociale e culturale. Particolare rilievo verrà attribuito alle esperienze applicative già maturate nel campo della gestione e valorizzazione dei Beni culturali.
L’operatore che il Corso intende formare o perfezionare sarà in grado di:
selezionare e promuovere le tecnologie intelligenti più appropriate alle finalità della propria organizzazione;
individuare e disegnare i modelli di business e di gestione delle tecnologie per la valorizzazione del patrimonio sociale e culturale dei territori con le tecnologie più idonee alla sua realizzazione;
governare (tenuto conto del profilo professionale di partenza) un processo di realizzazione di una soluzione IoT, dal suo disegno, al reperimento delle competenze e per la realizzazione;
identificare rischi ed opportunità dell’utilizzo dell’IoT;
comunicare i risultati ottenibili e ottenuti agli stakeholder in modo efficace e servendosi degli strumenti di volta in volta più opportuni.
TEMI
IOT, processi, tecnologie, dati
– Scenario complessivo attuale ed evolutivo: Beni culturali e impatto delle tecnologie IoT e nuovi modelli di business
– Infrastrutture fisiche dell’IoT: storage, data warehousing, reti, sensori, attuatori e trasmissione dei dati
– Infrastrutture logiche dell’IoT: architetture, piattaforme, protocolli di comunicazione e interoperabilità
– Intellectual property e Beni culturali: confronto ed evoluzione tra soluzioni open source e branded
– Cybersecurity e IoT: introduzione
Internet Of Humans and Things
– Analisi dei dati IoT
– Sistemi di indagine sociale e integrazione con data sentiment e network analysis: applicazione per i Beni culturali
– Misurazione e comunicazione dei risultati di analisi
– Beni culturali: analisi e comunicazione delle best practice
Internet delle persone e delle cose nel prisma dell’ordinamento giuridico
– Scenario generale sulla mediazione giuridica rispetto ai fenomeni in atto
– Protezione della riservatezza individuale e collettiva e proprietà delle informazioni
– Problematiche giuridiche connesse alla divulgazione, diffusione e trasmissione delle informazioni
– Problematiche giuridiche connesse alla intellectual property
– Diritto dei Beni culturali: impiego dei “commons” a livello UE, nazionale e locale
Modulo Economico
– Economia dei Beni culturali
– Business Model e loro trasformazione per effetto dell’IoT
– IoT e processi organizzativi nell’ambito dei Beni culturali
DURATA E ORGANIZZAZIONE
Il Master si svolge attraverso:
- lezioni d’inquadramento;
- seminari ed esercitazioni;
- ricerche guidate ed attività formative individuali e di gruppo, le quali sono svolte anche con supporti multimediali;
- panel di discussione di casi relativi al mondo dei beni culturali;
Il Master ha la durata complessiva di un anno accademico, pari a 1500 ore di attività didattica e 60 CFU, e si svolge in modalità:
BLENDED (didattica mista presenza/distanza)
- 5 incontri con lezioni frontali che si svolgeranno dal giovedì al sabato (per un numero di ore totali pari a 90);
- 5 moduli erogati a distanza (per un numero di ore pari a 316), progettati secondo criteri di coerenza con le lezioni d’aula e corredati da test di verifica, valutazione e controllo del percorso di apprendimento. Le lezioni ed esercitazioni saranno fruibili tramite la piattaforma del BAICR Cultura della Relazione s.c.a.r.l., alla quale sarà possibile accedere tramite credenziali assegnate ad ogni discente, così da assicurarne l’identificazione in sede di accertamento del profitto e permettendo altresì il monitoraggio delle attività svolte (fruizione delle lezioni online, esercitazioni in aula virtuale, forum di discussione);
- redazione di un Project Work e/o tirocinio formativo curriculare (stage).
COSTI E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione è di 5.000 euro.
Il Master ha richiesto Borse di studio INPS e SNA, “Master Executve” a copertura totale dei costi in favore dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.
Sono previste agevolazioni per coloro che risultino, da idonea documentazione, portatori di handicap con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%.
É ammessa l’iscrizione di uditori, che, pur non possedendo il titolo di studio necessario per l’accesso, siano in possesso di una solida esperienza professionale negli ambiti trattati dal Master. Il contributo di iscrizione per gli uditori è di 1200 €.
Il Collegio dei Docenti del Master, inoltre, può stipulare convenzioni con le Pubbliche Amministrazioni riconoscendo condizioni
di maggior favore per i loro dipendenti.
Per iscriverti o leggere il bando visita il sito BAICR
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}