E' stato attivato il progetto Open LOD platform based on HPC capabilities for Integrated Administration and Control System of Common Agrarian Policy (Open IACS).
Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea attraverso l'Innovation and Networks Executive Agency (INEA) con un budget di 4.5 ME. Partecipano 5 paesi europei: Grecia, Italia, Lituania, Polonia e Spagna. Per l'Italia partecipano CREA, AGEA, ENEA ed ISPRA, è stato avviato a settembre 2019 ed avrà una durata di 36 mesi..
Open IACS è un progetto tecnologico incentrato sull’uso/riuso dei dati della Politica Agricola Comune (PAC) migliorandone l’accesso e l’utilizzabilità per diverse categorie di utenti: cittadini, agricoltori, piccole e medie imprese e decisori politici.
Tale obiettivo sarà raggiunto con lo sviluppo di soluzioni ICT per l’accesso e l’interscambio dei dati dei Sistemi Integrati di Gestione e di Controllo (IACS) nonchè di dataset ambientali, creando delle piattaforme per il calcolo e la diffusione di indicatori agro-ambientali per il monitoraggio della PAC.
Verranno utilizzate tecnologie di integrazione dati come il Linked Open data. Saranno sviluppati servizi per l’accesso alle risorse di supercalcolo (High Parallel Computing) di centri europei, alcuni dei quali coinvolti come partner di progetto (ENEA per l’Italia), per il calcolo di indicatori e l’erogazione di servizi per gli utenti finali, partendo da sorgenti dati di elevata volumetria.
Il CREA coordina gli studi pilota in Italia, Spagna e Grecia incentrati sullo sviluppo di modelli di calcolo e di indicatori a supporto del monitoraggio e valutazione della PAC. Sistemi web geografici saranno utilizzati per la visualizzazione ed interrogazione di vari indicatori, tra cui l'uso del suolo agricolo, l'uso di risorse idriche e l'impatto dell'agricoltura sul ciclo del carbonio.
Per la prima volta in Italia si tenterà di armonizzare e rendere disponibili in formato open dati provenienti da registri amministrativi (AGEA) e dataset ambientali (ISPRA) garantendo diversi livelli di accesso agli utenti e sfruttando il paradigma dei Linked Open Data.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/kf48h
Sostieni la rivista GEOmedia ed il sito GEOforALL.it
Da sempre abbiamo affermato la valenza pratica delle tecnologie e della ricerca applicata al Territorio e all'Ambiente, strumento aperto di informazione e di conoscenza alla portata della curiosità. Il nostro lavoro è solo avviato dal sostegno dei produttori di tecnologie, dei professionisti, degli enti e dei lettori abbonati che sono orientati al campo d'interesse e diffusione, variabile quanto imprevedibile.
La scelta dell'Open Access Digitale gratuito è stata ed è il sostegno di una tecnologia dirompente, corollario indispensabile di decodificazione della difficoltà e novità di linguaggio, al cui fianco la memoria della stampa cartacea su abbonamento non prescinde dal piacere della lettura tradizionale, che è per definizione insito nell'informazione, perché sia tale.
Senza il vostro acquisto dovremo presto convertire un prodotto per noi insostituibile.
Abbonatevi CLICCANDO QUI
Vedi anche
Dic 16, 2020
Redazione GEOmedia
Nov 04, 2020
Redazione GEOmedia
Set 24, 2020
Redazione GEOmedia
Set 22, 2020
Redazione GEOmedia