Online il programma preliminare del Technology for All 2019

Online il programma preliminare del Technology for All 2019
Giuseppe Tornatore inaugura l'edizione 2018 del Technology for All all'ISA
Pin It

Disponibile a poco meno di 50 giorni dall’apertura del Forum Technology for All 2019 il programma preliminare in cui sono raccolte le tematiche primarie dell'evento che si terrà dal 4 al 6 Dicembre, presso l'ISA - Istituto Superiore Antincendi | ex Magazzini Generali Via del Commercio 13 - 00153 Roma.

Le parole chiave di questo 6° appuntamento riprendono i temi che più hanno caratterizzato il dibattito tra gli utenti del forum. “Digitizing the world”, “Heritage Watchers Hub”, “IoT, 5G, Positioning” rappresentano le parole chiave del forum, che si risolve in 3 giornate di lavori di cui la prima con il Workshop In Campo e le altre due per dibattere di tecnologie e progetti nelle 8 sessioni primarie, e in diversi altri momenti con workshop, hackathon ed altri incontri tecnici.

Droni - Laser Scanner - AnD - BIM - GEODATI - EO - PNT - SATELLITI, AR VR e MR - IMAGING - Smart City - GNSS - Autonomous Drive, sono solo alcune delle tecnologie su cui si farà il punto attraverso relazioni, report ed approfondimenti tecnici.

Il programma 2019, appena pubblicato sul web di riferimento, è ricco di spunti e di tematiche di forte attualità.

"Le tecnologie al centro dell’evento TECHNOLOGY for ALL consentono di conoscere, documentare, proteggere e monitorare il nostro ambiente sia dal punto di vista territoriale che dal punto di vista del costruito, con un particolare riguardo a tutte quelle manifestazioni rappresentative emergenti, in cui, indipendentemente dall’epoca, dall’ubicazione e dalle caratteristiche tecniche e strutturali, si possa riconoscere la testimonianza di un’identità materiale trasmissibile alle generazioni future, sopravveniente anche nella semplificazione dei processi infrastrutturali delle nostre città storiche intelligenti.”, questo è quanto recita il web promozionale che il team di mediaGEO ha messo in chiaro tra gli obiettivi dell’evento.

L’agenda del forum, divisa su tre giornate, come sempre si apre con le “Tecnologie in Campo”, ma quest’anno avremo una interessante sorpresa che sposterà l’attenzione sulle piattaforme e sui "kit di monitoraggio" multi-sensore.

Nella prima giornata del convegno si terranno le tre sessioni: A.1. Osservazione della Terra: uso, dati e diffusione, A.2. Gestione delle emergenze e la sicurezza del territorio, A.3. Dalla geolocalizzazione al mapping tra GPS e Galileo. In quest’ultima vi segnaliamo il tema sul Sistema di Posizionamento Europeo GALILEO, attraverso la presentazione di un innovativo approccio al rilievo catastale in Europa con il progetto GISCAD-OV e testimonianze da parte di attori principali del settore.

Nella seconda giornata vedremo: B.1. Quali Tecnologie nella Prevenzione e Monitoraggio, B.2. Digitalizzazione e documentazione: dalla realtà ai modelli 3D, B.3. Multimedialità e fruizione: efficacia dei sistemi AR/VR/MR. Il confronto e la verifica della effettiva utilità delle tecnologie sarà il tema prevalente di questa seconda giornata, ove, rappresentanti del mondo del Restauro e della Fruizione dei BBCC, ci porteranno testimonianze sulla difficoltà di uso di alcune tecnologie e l’effettiva validità di quelle semplici e sostenibili.

Il programma provvisorio è disponibile qui: https://technologyforall.it

TFA2019 728x90

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.