Ezio Sarti, fondatore di meteowind, meteorologo certificato secondo gli standard del W.M.O. (World Meteorologic Organization), è il meteorologo ufficiale della squadra nazionale di volo a vela alianti e ha fornito servizi meteo ad alcune importanti imbarcazioni a vela per regata (Es “Luna Rossa” e “Mascalzone latino”; insegna meteorologia c/o la scuola per piloti di droni “Aerovision”, con cui collabora da anni.
Visto il programma dei suoi corsi meteo, i piloti di droni che escono e sono usciti da questa scuola hanno una preparazione meteorologica di alta qualità, ben superiore agli standard richiesti ai piloti remoti, e questo a maggior tutela della sicurezza del pilota stesso, del drone, e di terzi in caso di situazioni meteo potenzialmente pericolose.
Negli ultimi anni Meteo Wind e Atmosoar, hanno e stanno collaborando per fornire meteo ad alta griglia di risoluzione per il volo sicuro dei droni.
Meteo Wind nasce come fornitore di previsioni meteo ad alta griglia di risoluzione per il volo a vela alianti e per la vela, mentre Atmosoar si propone come fornitore di servizi e servizi meteo per i droni.
Senza scendere troppo nei particolari di come funziona un modello di previsioni meteo, è doveroso però segnalare cosa significa “griglia di risoluzione”.
Le normali previsioni meteo hanno una griglia di risoluzione di circa 18 km. Questo significa che si possono avere dati meteo in punti distanti tra loro non meno di 18 km.
Le previsioni fornite da Meteo Wind, riescono a dare previsioni meteo fino ad una risoluzione di un miglio nautico e alcuni casi anche fino 1,3 km, ed in alcuni casi, se richiesto anche a 700 metri.
Su queste previsioni vengono anche forniti dati meteo inesistenti In quelle normali, e questi si riferiscono in particolare alle correnti dei venti ascendenti e discendenti e alle turbolenze. Inoltre l'alta risoluzione permette di interpretare anche le interazioni tra i venti e la conformazione del suolo.
Da quanto detto si può facilmente comprendere come questi dati meteo possano essere utilizzati per rendere più sicuro il volo di un drone, ed in particolare dei droni che devono eseguire delle missioni di volo pianificate.
Meteo Wind Insieme ad Atmosoar, nell'ultimo anno ha fornito in fase di test alla società Zipline i nostri dati meteo per i loro droni in Ruanda.
Zipline, ha raggiunto un accordo con il governo del Ruandese per fornire medicinali e sacche di sangue per trasfusioni a mezzo droni, a sedi ospedaliere distaccate difficilmente raggiungibili via terra.
In questo paese, la cronica mancanza di vie di comunicazioni terrestri ha fatto sì che l'utilizzo di droni potesse salvare ad oggi decine se non centinaia di vite umane, ed in particolare di donne affette da emorragie post partum.
Video sui voli di Zipline in Ruanda ai seguenti link:
Un drone della Zipline in Ruanda lancia sacche di sangue per trasfusioni.
il Ruanda come molte aree tropicali, in alcune stagioni è soggetto a forti rovesci di pioggia con temporali. Quando un drone viene perso o abbattuto da eventi meteo particolarmente energetici, il danno grave non va ricercato tanto nella perdita del drone, ma della vita umana che era in attesa di una rapida trasfusione di cui è stata privata.
Con il sistema messo appunto da Atmosoar - Meteowind si può pianificare qualsiasi rotta sull'area di nostro interesse e verificare immediatamente se le condizioni meteo consentiranno un volo sicuro al nostro drone Lungo la rotta pianificata in rapporto al suo inviluppo di volo; vale a dire la sua velocità massima, Il suo rateo di salita, la sua velocità di stallo, etc.
La rotta pianificata, viene messa a confronto con i dati meteo previsti; questa verrà colorata in verde, giallo, arancio, rosso, dove verde significa nessun problema, giallo attenzione, Arancio pericolo, Rosso volo impossibile.
Per l’Italia peninsulare abbiamo realizzato un demo perfettamente funzionante totalmente gratuito in cui tutti possono pianificare i voli di droni e verificarne la fattibilità in sicurezza in funzione delle condizioni meteo previste.
Per usufruire del servizio è possibile visitare il seguente link: demo.atmosoar.io/map
User = user Password = user.Ecco un esempio di come si presenta la verifica di una rotta pianificata. L’esempio è puramente teorico e proposto qui solo per evidenziare le eventuali zone critiche. Cliccando su qualsiasi punto lungo la rotta, vengono inoltre indicati tutti i parametri meteo e di volo del drone a quelle coordinate
Per ulteriori info potete scrivere a :
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}