Il Team di Strumentitopografici.it (il portale dedicato alla topografia e agli strumenti di rilievo targato GEC Software) si è messo nuovamente in moto per supportare gli addetti ai lavori e, soprattutto i topografi neofiti, nell’utilizzo di strumenti che, se usati correttamente, possono rivelarsi dei veri e propri alleati sul campo. L’idea del team è quella di far conoscere i loro prodotti e di rendere il loro utilizzo semplice e alla portata di tutti. Il taglio come sempre è quello di chi, prima di mettersi nei panni del venditore, si mette nei panni del professionista e con oggettività e praticità cerca di colmare i vuoti e sfruttare al massimo le potenzialità delle tecnologie presentate. L’ultima risorsa elaborata dal Team è un video tutorial che spiega, passo passo, come si può utilizzare uno Spark per fare fotogrammetria impostando l’intervallo di scatto in Autopilot.
Lo Spark, come è noto, è il piccolo drone di casa DJI, rivelatosi in diverse occasioni un partner affidabile e brillante per lavori aerofotogrammetrici di diversa natura.
La pecca del piccolo DJI riguarda il fatto che non supporta la navigazione per way-point. Questa mancanza, come ci dimostrano i tecnici del portale topografico, può essere facilmente sopperita ricorrendo ad App esterne, come Autopilot. e impostandole correttamente.
La video guida per il settaggio dell’APP Autopilot è disponibile al seguente link: https://www.strumentitopografici.it/2019/08/29/dji-spark-e-autopilot-per-la-fotogrammetria/
Lo staff di Strumentitopografici, invece, è sempre disponibile per informazioni al numero 0825-1912258
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}