L’importanza del monitoraggio e della manutenzione delle strutture

L’importanza del monitoraggio e della manutenzione delle strutture
Pin It

A differenza della maggior parte dei paesi industrialmente evoluti, in Italia non è ancora presente la sensibilizzazione sull’importanza del monitoraggio e della manutenzione delle strutture. I metodi utilizzati ad oggi per monitorare le strutture sono sistemi basati su inclinometri o accelerometri, di una affidabilità non ottimale e un costo sostenuto, sulle ispezioni a vista decisamente inaffidabili, oppure sull’utilizzo del radar interferometrico: uno strumento dall’altissima precisione ed affidabilità, ma dal costo molto elevato e con un ingombro, una richiesta di corrente e una difficoltà di utilizzo importanti.

MicroGeo introduce il sistema Deck per la misura delle vibrazioni ed in particolare dell’ampiezza di oscillazione dei ponti. Il prodotto, ideato dalla società Move (www.movesolutions.it), è un sistema elettronico che permette di misurare l’ampiezza dello spostamento, con una precisione del centesimo di millimetro, di una qualsiasi struttura su cui viene applicato.        

Il dispositivo riesce a comunicare in raggi molto ampi grazie ad una nuova tecnologia di telecomunicazione chiamata LoRaWAN. Grazie ad essa è possibile far comunicare dispositivi che si trovano sparsi in aree molto vaste ottimizzando al meglio i consumi energetici. Sfruttando il protocollo LoRaWAN è possibile inviare e raccogliere facilmente i dati dai sensori che si trovano su qualsiasi punto di una o più strutture.

Il sistema è il risultato di due elementi, una componente hardware e una software.

L’hardware si struttura in diverse parti: nel caso del monitoraggio ponti solitamente due sensori per campata più un gateway di ricezione LoRa con accesso cellular.
I sensori hanno un sistema innovativo brevettato da Move Srl per misurare direttamente il displacement (ovvero l’ampiezza di oscillazione) con precisione del centesimo di millimetro. Inoltre il sensore permette di misurare anche accelerazione e Temperatura.

Il software realizzato è un sistema cloud per poter visualizzare i dati ovunque e su qualsiasi dispositivo, e permette di monitorare costantemente lo stato dei sensori.

Attraverso questa soluzione è possibile visualizzare, per ogni evento anomalo registrato, ampiezze, accelerazioni, temperature e frequenze attraverso gli algoritmi di FFT. Essendo deck un sistema di misurazione delle oscillazioni di una struttura, le applicazioni sono moltissime: è utilizzabile ovunque vi sia necessità di monitoraggio del displacement, come ponti, dighe, strutture metalliche e architetture storiche.

Tra i vari casi di applicazione del sistema vi è il Ponte Vespucci a centro di Firenze, progettato dall’Arch. Morandi che nel corso del tempo si è deteriorato, soprattutto nelle pile che lo sostengono, per la parte sommersa. Sono stati montati due dispositivi deck al centro di ogni campata, uno per corsia di marcia, per un totale di 6 unità.

Altro caso è il viadotto di Via Aldo Ferraresi, ove a seguito di alcuni segni di cedimento è stata predisposta una attività di monitoraggio. Oltre ai sensori deck, su questo viadotto sono stati progettati da Move alcuni sensori di staccamento, che si attivano in caso di ulteriori cedimenti e trasmettono al gateway LoRaWAN un segnale di allarme che verrà riportato sulla piattaforma di gestione cloud.

www.microgeo.it

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.