Il riuso di INSPIRE come reference data per utenti Copernicus

Il riuso di INSPIRE come reference data per utenti Copernicus

 Nell’ambito del progetto CORDA (Copernicus Reference Data Access) dell’Agenzia Ambientale Europea (https://insitu.copernicus.eu/news/copernicus-reference-data-access-status-and-evolution), l’infrastruttura INSPIRE (metadati, dati e servizi) è utilizzata per creare pan-European datasets per i temi Hydrography e Buildings, quali reference data per Copernicus, ed in particolare per gli utenti CEMS (Copernicus Emergency Management Service).

Il Consorzio responsabile delle attività è costituito dalle società spagnole Bilbomatica e Geograma, e da Epsilon Italia.

Di seguito i principali step del processo:

  1.  Definizione di modelli dati semplificati, a partire dai modelli dati INSPIRE per Hydrography e Buildings, per soddisfare specifici requisiti degli utenti CEMS, ad esempio considerando un sotto insieme degli attributi dei core data models INSPIRE di riferimento (hydro physical waters and building 2D).
  2. Analisi delle risorse presenti nell’INSPIRE Geoportal, al fine di identificare i datasets “candidati” a comporre i pan European datasets. A tal fine, sono utilizzati criteri ben precisi: copertura geografica nazionale o regionale, contenuto semantico del dataset in linea con gli scopi di CORDA, presenza degli attributi richiesti e, soprattutto, disponibilità di servizi di download.
  3. Ingestion dei datasets selezionati in un database PostGIS mediante processi ETL (un unico ETL per i dati conformi ad INSPIRE e diversi ETL per quelli non ancora conformi ma semanticamente equivalenti).
  4. Setup di servizi pre-definiti di download, che consentano l’accesso ai dati in diversi formati e codifiche, ad es. DB dumps, shapefiles, GeoPackage, ma al contempo servizi di download ad accesso diretto (WFS).
  5. Creazione di metadati di dati e servizi e loro pubblicazione nel catalogo CORDA.
  6. Procedure per il monitoraggio della disponibilità di dati nuovi o aggiornati, da aggiungere o sostituire a versioni pre-esistenti nei pan-European datasets.

E’ evidente come l’intero processo possa diventare più efficiente quando la piena implementazione di INSPIRE da parte di tutti gli Stati Membri avrà finalmente luogo.
Lo stato attuale di produzione del Watercourse multi-country dataset è illustrato nella figura seguente.

Post_TC-policy.jpg


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Pin It

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.