A Napoli il 27 Giugno si svolgerà la conferenza AMFM "Geospatial Big Data: Sfide e opportunità".
I dati geospaziali sono sempre stati “big data”. Lo dimostra l’adozione della terminologia specialistica da parte di tutti gli operatori del settore, avvenuta senza soluzione di continuità con le metodologie e le tecnologie esistenti che la spatial data science si è trovata ad integrare in una unica disciplina. La Location Intelligence è un esempio rilevante di questa integrazione. Industria cresciuta dai 9 miliardi di dollari del 2014 ai circa 22 miliardi nel 2018 e che si stima raddoppierà ancora nel 2020. La Location Intelligence risponde a un’esigenza sempre più forte di dati molto accurati da utilizzare nei processi decisionali già consolidati o in quelli di automazione. Inoltre, il miglioramento della qualità dei dati di localizzazione ha effetti positivi sulla qualità delle soluzioni di Intelligenza Artificiale e dell'apprendimento automatico che si basano su dati di localizzazione (Geo.AI). Questa visione di crescita rapida deriva anche da un trend interessante nel settore generale dell’Informazione Geografica, dove si evidenzia il nuovo approccio partecipativo e collaborativo che gli stakeholder hanno adottato, e l’ibridazione di società di mapping, di localizzazione e di servizi basati su questi, che tradizionalmente avevano un forte rapporto di lavoro ma difficilmente un obiettivo comune. La spatial data science come ambito a sé sta quindi facendo convergere tutto ciò che riguarda i GIS e l’Analytics in un unico contesto per fornire un supporto importante alla trasformazione tecnologica in atto.
La conferenza 2019 intende proporre e condividere questa visione, promuovere il dibattito tra specialisti e portatori d’interesse rispetto alle sfide che si stanno presentando e agli obiettivi da raggiungere. I relatori, provenienti dal settore pubblico e privato, saranno chiamati a porre il focus sulle sfide più importanti e sulle priorità ritenute più significative all’interno della loro organizzazione, e al tempo stesso saranno invitati ad evidenziare dal loro punto di vista le sfide e le opportunità che andranno a delinearsi nei prossimi 5 anni nel settore dell’Informazione Geografica e le implicazioni per l’intera società.
Nel pomeriggio saranno presentate delle attività progettuali che coinvolgono soci di AMFM e sono oggetto di collaborazioni con aziende ed enti pubblici.
Programma
9.00 Accoglienza partecipanti
9.15 Indirizzi di saluto
Presidenza AMFM GIS Italia,
Autorità Comune di Napoli
9:30 - 10.00 Keynote speech “IoT e Big Data ….”
a cura di Francesco Palmieri, Università degli Studi di Salerno
10:00 – 10:30 Keynote speech “… Big Data e Geospatial Analysis”
a cura di Andrea Soncin, HERE
10.30 – 13:00 Geospatial Big Data per l’Innovazione
Big Data e Azione 20 del DPCM “ProteggItalia” (Piano Nazionale per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico, il Ripristino e la Tutela della Risorsa Ambientale)
Carlo Terranova, Geoportale Nazionale - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
"A misura di Comune": uno strumento di diffusione basato sull'integrazione in tempo reale del dato statistico con la componente geografica
Antonella Bianchino, Istat - Ufficio territoriale per la Campania e la Basilicata
Progressiva automazione della gestione toponomastica e del SIT comunale
Luciano Fazi e Francesca Pignataro, Comune di Napoli – Valerio Zunino, STUDIO SIT srl
Geo Big Data il nuovo combustibile delle auto a guida autonoma
Michele Ieradi, Esri Italia
Estrazione, trattamento ed analisi di big data: Maritime Patterns of Life da dati multi-sorgente
Filippo Daffinà, e-GEOS Laboratorio geoSDI: Geospatial ICT a supporto del dipartimento della Protezione Civile
Lorenzo Amato, CNR Potenza
CIPCast: un Sistema di Supporto alle Decisioni per l'analisi del rischio sulle Infrastrutture Critiche
Maurizio Pollino, Enea
13.00 Annuncio dei vincitori del “Concorso a premi riservato a neolaureati e neodottori di ricerca che abbiano svolto attività di ricerca nell'ambito dell’Informazione Geografica”
Pausa pranzo
Sessione Poster
14.30 – 15.45 Presentazione di attività progettuali in corso
Il progetto E3App (Emergency, Evacuation and Escape – App): Un sistema di Indoor Navigation per contesti emergenziali in strutture complesse tipicamente navali.
Simone Mancini e Maria De Carlini, Eurisco Consulting, Michele Grimaldi e Pietro Battistoni, Università degli Studi di Salerno
Smart Open Urban-rural iNnovation Data (SOUND): a project for Smart Specialisation Strategies and Territorial Knowledge built in an open innovation platform for economic regeneration
Carmelina Bevilacqua, Università Mediterranea di Reggio Calabria
15.45: Conclusioni e Attività future a cura di Sergio Farruggia (AMFM GIS Italia e Stati Generali dell’Innovazione) e Calogero Ravenna (ASA Livorno e AMFM GIS Italia)
La partecipazione alla Conferenza è aperta e gratuita, tuttavia per questioni organizzative è gradita l’iscrizione inviando una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando Nome, Cognome e Affiliazione.
Maggiori informazioni qui
Geospatial Big Data: Sfide e Opportunità
Napoli, 27 giugno 2019
c/o Circolo Ufficiali della Marina Militare, Via Cesario Console 3 Bis
Automated Mapping / Facilities Management
Geographic Information Systems
Italia
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}