Il progetto Harmo-Data, di cui Insiel è partner, ha come obiettivo l’armonizzazione dei dati per la gestione transfrontaliera del territorio. La standardizzazione dei dati consente la creazione di basi informative territoriali conformi alle regole tecniche emanate da AgID e alla direttiva europea INSPIRE.
L’armonizzazione dei dati per la gestione transfrontaliera del territorio è stato il tema del progetto Harmo-Data, inserito nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V A Italia - Slovenia 2014-2020 e di cui Insiel - ICT in-house della Regione Friuli Venezia Giulia - è partner, su incarico della Direzione regionale centrale infrastrutture e territorio.
Il progetto è iniziato ufficialmente il 20 settembre 2017 e si concluderà a giugno 2019: tra i risultati ottenuti in Friuli Venezia Giulia, grazie al prezioso contributo degli stakeholders che partecipano attivamente ai tavoli dei workshop tecnici, vi è la realizzazione di un sostanziale aggiornamento della piattaforma regionale IRDATfvg. La piattaforma rappresenta uno strumento fondamentale per la diffusione e la disseminazione dei dati territoriali prodotti in FVG e per questo è a disposizione di tutti i progettisti e di coloro che si occupano di programmazione e gestione del territorio.
La standardizzazione dei dati costituisce, da un lato, la garanzia dell’interoperabilità transfrontaliera, grazie anche al supporto al bilinguismo, dall’altro consente la creazione di basi informative territoriali conformi alle regole tecniche emanate da AgID e alla direttiva europea INSPIRE. La disponibilità di uno strumento organizzativo e operativo favorisce l’interscambio delle informazioni geografiche in ambito intra ed inter istituzionale, consolidando e facendo evolvere le soluzioni esistenti nel settore dei Sistemi Informativi Territoriali.
L’insieme di servizi offerti da IRDATfvg, nella sua nuova veste, garantisce a tutti i soggetti che operano sul territorio una infrastruttura di accesso alle informazioni con garanzie di certezza e unicità sui dati e di massima interoperabilità: le informazioni territoriali, le metodologie di armonizzazione dei dati territoriali e i modelli individuati nel progetto Harmo-Data sono stati testati ed utilizzati in casi di studio su scenari reali.
Per il Friuli Venezia Giulia è stata implementata un’analisi comparativa tra i modelli utilizzabili per descrivere i dati appartenenti alle infrastrutture del sottosuolo che costituisce il primo elemento in vista della realizzazione di un catasto delle infrastrutture sottosuolo. Il case study sull’utilizzo dei modelli AgID e Inspire è stato realizzato utilizzando i dati dell’infrastruttura in fibra ottica di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia e i dati delle reti tecnologiche forniti da altri stakeholder di Progetto. Ciò dimostra che sono stati colti i vantaggi derivanti dello strumento anche in termini di risparmio di tempo e denaro nella gestione/manutenzione/aggiornamento della rete delle infrastrutture sottosuolo relative alle telecomunicazioni, con evidenti e immediati benefici sia per i progettisti che per i gestori delle infrastrutture.
La metodologia di armonizzazione, messa a punto nel contesto del Progetto Harmo-Data, ha permesso di sistematizzare, per Regione FVG, il processo di alimentazione verso il Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (SINFI), come previsto dal Dlgs 33/2016 e dal Decreto attuativo del 11.5.2016, soprattutto considerando gli obblighi previsti “senza oneri per l’amministrazione”.
Oltre a Insiel, sono partner del progetto: Geodetski Inštitut Slovenije – GIS , Geodetska Uprava Republike Slovenije – GURS, Igea doo, Università degli Studi di Trieste– UNITS, Terre S.r.l.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}