L’obiettivo delle attività didattiche nel vasto palinsesto del Programma “Erasmus” per istituzioni educative aperte, inclusive ed innovative è quello di promuovere le iniziative e le opportunità offerte nell’ambito di azioni didattiche innovative, afferenti anche al settore della geomatica e delle Scienze e Tecnologie per i Beni culturali.
L’idea è nata dalla collaborazione tra il Liceo Galilei di Catania ed altre scuole europee (in particolare olandesi) con l’intento di incentivare la presentazione di proposte per la nuova programmazione.
L’incontro, attraverso la condivisione di alcune esperienze di successo realizzate, nell’ambito anche di scambi culturali tra Istituzioni Educative Europee intendeva, inoltre, supportare le scuole nel promuovere attività didattiche afferenti alla geomatica attraverso azioni inclusive ed innovative a livello europeo e mediante l’ausilio di tipologie specifiche di partenariati strategici.
In particolare i i partenariati strategici sono aperti a qualsiasi tipo di organizzazione attiva in qualsiasi settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù o in altri settori socioeconomici, nonché a organizzazioni che svolgono attività trasversali ai diversi settori (ad esempio, enti locali e regionali, centri di riconoscimento e certificazione, camere di commercio, organizzazioni professionali, centri di orientamento, organizzazioni culturali).
Un’altra priorità consiste nell’aggiornamento e nello sviluppo di materiali e strumenti didattici digitali, in particolare risorse didattiche aperte (OER), libri di testo aperti e software didattici Open Source, nonché azioni che favoriscono l’utilizzo efficace delle tecnologie digitali e delle attività pedagogiche aperte in materia di istruzione e formazione. Sono inoltre incoraggiate le sinergie con attività di ricerca e innovazione, tra cui l’Open Science, e la promozione di nuove tecnologie come motori per il miglioramento delle linee politiche e delle pratiche in materia di istruzione e formazione.
Tali progetti hanno anche l’intento di sviluppare risultati innovativi e/o svolgere un'intensa attività di diffusione e di valorizzazione di prodotti o idee innovative, esistenti e di nuova concezione. In questo caso, nelle candidature è possibile richiedere un budget specifico per le realizzazioni intellettuali e per i relativi eventi moltiplicatori, così da poter dar seguito direttamente all'aspetto innovativo di questa nuova azione educativa.
Scopo primario di questi progetti è creare o consolidare reti tra istituzioni educative, incrementandone la capacità di operare a livello transnazionale, al fine di condividere e confrontare idee, pratiche e metodi afferenti anche alla geomatica.
Questi tipi di progetti sono aperti a tutti i campi dell'istruzione, della formazione e della gioventù, compresi i licei, dove tali discipline vengono generalmente poco curate.
Si ringrazia il dirigente scolastico G. Chisari, Prof. D. Maugeri, Prof. G. Goudzwaard and Prof. R. Buijk, Ardizzone Stefano, Bruno Benedetta, Candido Emilio, Garozzo Damiano e Marino Beatrice.
www.erasmusprogramme.com
www.thersa.org/
www.etee.org.uk/
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}
Commenti
Dear Agata Lo Tauro,
very many thanks for writing to me and for sending us PPTs, abstracts, proposals, articles, etc. that you have organised of your students reaching out in a different language to explain global civics and novel educational strategies even via TECH-WORK Global Platform (until 8/04/2021 - via excellence).
You innovative proposal/abstra ct has been also accepted under WORLDRESEARCHSO CIETY network, etc. anwww.worldresearchsociety.com
I also would like to thank you for your outstanding contribution in novel didactic projects. You had been an amazing and excellent educator, who was very diligent, hard-working and innovative. Your students (such as IIG, IIH, IIN – Liceo Galilei, Catania a.s. 2020-2021) have been praising them for all the creative and innovative works. Congratulations from NMF and our Several Partners - such us International Human Right Organization (IHRO) affiliated with the Special Consultative Status with Economic and Social Council United Nation - ECOSOC, etc.)! We also believe that learner’s merit does not depend on age,”classe”, etc.!
Your dedication to work is resulting in an increased output for students and colleagues of several International Institutions, globally. We are also quite aware of the fact that students will grow and succeed in future projects (such as novel web-site, Skype connections, virtual events, blogs etc. for novel “moduli di avviamento al CLIL” - Content and Language Integrated Learning, eCLIL education, non-traditional education and other activities, related topics, etc.), even during pandemic.
Please convey my congratulations to the students in question, as well as to colleagues, to educational institution’s authorities for their foresight and obvious support with these projects, globally.
Some students could also apply to a Prestigious International Award (e.g. junior section, etc). Please do not hesitate to contact us.
Thank you once again for all the innovative, excellent and hard work (for you and your students). With warmest regards,
your sincerely,
Prof Maruf Islam PhD
Naifa Maruf Foundation https://www.nmfbd.org/