L’obiettivo delle attività didattiche nel vasto palinsesto del Programma “Erasmus” per istituzioni educative aperte, inclusive ed innovative è quello di promuovere le iniziative e le opportunità offerte nell’ambito di azioni didattiche innovative, afferenti anche al settore della geomatica e delle Scienze e Tecnologie per i Beni culturali.
L’idea è nata dalla collaborazione tra il Liceo Galilei di Catania ed altre scuole europee (in particolare olandesi) con l’intento di incentivare la presentazione di proposte per la nuova programmazione.
L’incontro, attraverso la condivisione di alcune esperienze di successo realizzate, nell’ambito anche di scambi culturali tra Istituzioni Educative Europee intendeva, inoltre, supportare le scuole nel promuovere attività didattiche afferenti alla geomatica attraverso azioni inclusive ed innovative a livello europeo e mediante l’ausilio di tipologie specifiche di partenariati strategici.
In particolare i i partenariati strategici sono aperti a qualsiasi tipo di organizzazione attiva in qualsiasi settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù o in altri settori socioeconomici, nonché a organizzazioni che svolgono attività trasversali ai diversi settori (ad esempio, enti locali e regionali, centri di riconoscimento e certificazione, camere di commercio, organizzazioni professionali, centri di orientamento, organizzazioni culturali).
Un’altra priorità consiste nell’aggiornamento e nello sviluppo di materiali e strumenti didattici digitali, in particolare risorse didattiche aperte (OER), libri di testo aperti e software didattici Open Source, nonché azioni che favoriscono l’utilizzo efficace delle tecnologie digitali e delle attività pedagogiche aperte in materia di istruzione e formazione. Sono inoltre incoraggiate le sinergie con attività di ricerca e innovazione, tra cui l’Open Science, e la promozione di nuove tecnologie come motori per il miglioramento delle linee politiche e delle pratiche in materia di istruzione e formazione.
Tali progetti hanno anche l’intento di sviluppare risultati innovativi e/o svolgere un'intensa attività di diffusione e di valorizzazione di prodotti o idee innovative, esistenti e di nuova concezione. In questo caso, nelle candidature è possibile richiedere un budget specifico per le realizzazioni intellettuali e per i relativi eventi moltiplicatori, così da poter dar seguito direttamente all'aspetto innovativo di questa nuova azione educativa.
Scopo primario di questi progetti è creare o consolidare reti tra istituzioni educative, incrementandone la capacità di operare a livello transnazionale, al fine di condividere e confrontare idee, pratiche e metodi afferenti anche alla geomatica.
Questi tipi di progetti sono aperti a tutti i campi dell'istruzione, della formazione e della gioventù, compresi i licei, dove tali discipline vengono generalmente poco curate.
Si ringrazia il dirigente scolastico G. Chisari, Prof. D. Maugeri, Prof. G. Goudzwaard and Prof. R. Buijk, Ardizzone Stefano, Bruno Benedetta, Candido Emilio, Garozzo Damiano e Marino Beatrice.
www.erasmusprogramme.com
www.thersa.org/
www.etee.org.uk/
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}