Il nuovo RIEGL BDF-1 è un sistema di rilevamento idrografico ideale per generare profili dei corpi idrici interni.
Il nuovo RIEGL BDF-1, un sensore batimetrico di profondità compatto e leggero che comprende un inclinometro, una unità iMU/GNSS con antenna, una unità di controllo e fino a due fotocamere digitali esterne. Il BDF-1 può essere, in alternativa, equipaggiato con il sensore LiDAR miniVUX-1UAV.
Il dispositivo invia impulsi laser ad una velocità di 4 kHz. Il segnale di ritorno di ogni impulso laser viene digitalizzato e registrato per l'intero tratto (50m). Ciò significa che le forme d'onda possono essere catalogate in post elaborazione, migliorando il dato di profondità.
Successivamente le forme d'onda vengono elaborate da un nuovo algoritmo idrografico brevettato da Riegl e basato sulla decomposizione esponenziale.
I dati finali risultano, quindi, molto accurati e con attributi idrografici specifici che permettono di classificare ogni punto rilevato.
Microgeo e Politecnico di Torino presso la società Riegl, hanno testato il sistema unico nel suo genere, a produrre da DRONE, sezioni sotto acqua e sulla superficie.
Il sistema di circa 4 kg di peso, può essere trasportato da un DJI Matrice o serie Wind.
È stata misurata la torbidità dell'acqua con il sistema a disco di Secchi, che ha rilevato 2 mt di visibilità e quindi ci saremmo aspettati circa 3 mt di profondità misurabile dal sistema batimetrico BDF1 di Riegl.
In realtà le misure ottenute, hanno rilevato fino a 4 mt di profondità con 1 punto ogni 8 cm. Dati molto confortanti per poter pensare all'utilizzo in Idrologia, quando non è facile usare una imbarcazione per lunghi tratti e dove il volo con Drone e sensore sarebbe la soluzione.
Incrociando poi le sezioni con il drone in senso longitudinale e trasversale al lago, la ripetibilità dei punti è stata dell'ordine di pochi cm, confermando le previsioni dichiarate.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}