Per ottenere informazioni affidabili sullo stato strutturale delle infrastrutture ferroviarie italiane, ETS in collaborazione con Microgeo, ha installato i sensori wireless della SENCEIVE, allo scopo di testarne l’efficacia ed i vantaggi economici.
Il monitoraggio, dovrà verificare gli spostamenti durante il lavoro di progettazione che si occuperà di rinsaldare le crepe e rinforzare l'intera superficie delle colonne con uno scheletro di cemento armato unito agli archi in muratura esistenti tramite barre di acciaio di collegamento. I parametri di accuratezza, e ripetibilità del sistema di monitoraggio, sono stati impostati inizialmente attraverso un ampio spettro di modelli numerici che hanno fornito la scala e la gamma di operatività del sistema da installare. Tra tutte le soluzioni strumentali, la soluzione wireless è stata selezionata su una base di prova per valutare una sezione del ponte, come da Fig. 1.
Fig. 1 - Layout del Sistema di monitoraggio.
Queste tipologie di sensori offrono un monitoraggio continuo ed in remoto, con costi di gestione molto bassi. Permette, inoltre, di definire soglie di valori sicuri dei parametri monitorati e di ricevere allarmi in caso di deformazioni o spostamenti eccessivi.
La nostra soluzione
È risultata essere la più efficace ed economica, grazie all’utilizzo di Nodi Wireless con integrati un inclinometro triassiale ed un distanziometro ottico laser.
Fig. 2 - ODS distanziometro laser con integrato un sensore inclinometrico triassiale.
Il primo test si è condotto con 8 sensori (poi estesi a 26 sensori), che misurano anche la rotazione, e 2 ODS (distanziometri laser), installati sul lato inferiore del ponte in prossimità del centro della calotta, misurando il movimento rotatorio e il cambiamento di distanza dal suolo. La rete wireless strutturata a mesh, formata da questi sensori, trasferisce i dati ad un Gateway 3G alimentato ad energia solare, che comunica tramite una sim dati ad un server cloud protetto, che può essere visualizzato e analizzato dagli utenti registrati al software WebMonitor di Senceive.
Il risultato
I sensori sono estremamente precisi e l'accuratezza delle distanze misurate con gli ODS ha mostrato una ripetibilità di ± 0,15 mm e ha anche rilevato la naturale predisposizione del ponte alla precisione sub-mm.
Fig. 3 Mostra la precisione sub-mm degli ODS.
La scalabilità del sistema FlatMesh consente di espandersi facilmente e offre al cliente la possibilità di modificare i range di segnalazione, modificare i livelli di attivazione degli avvisi di testo e il monitoraggio stesso in tempo reale, se necessario. Con una durata della batteria fino a 15 anni, i nodi sono completamente autonomi e la durata del monitoraggio può essere aumentata se necessario. L'eliminazione di qualsiasi tipo di intervento o manutenzione riduce anche il rischio per i lavoratori. Si ricevono continuamente dati precisi e affidabili, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il tutto è affiancato dal supporto tecnico e dal team tecnico dedicato di Senceive.
Per maggiori informazioni contattare:
www.microgeo.it
www.senceive.it
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}