La prossima settimana arriva presso Codevintec il georadar 3D-Radar, il sistema Step Frequency per il rilievo del sottosuolo ad alta risoluzione e alta velocità.
Saranno solo tre settimane, il tempo a disposizione per vedere ancora una volta in opera il sistema per il rilievo del sottosuolo in 3D. Le caratteristiche dei georadar 3D-Radar sono:
- la tecnica Step Frequency, che permette acquisizioni molto dense (distanza di 7.5 cm tra due profili paralleli) anche a oltre 100 km/h: da un treno in cor¬sa, su strade o autostrade in esercizio;
- l’array di antenne, che rileva combinando altissima risoluzione con la massima profondità.
Così, i georadar 3D-Radar sono all’avanguardia per applicazioni superficiali:
- stratificazioni e delaminazioni;
- valutazione della pavimentazione stradale;
- analisi di strutture e murature;
- verifica dello stato strutturale di ponti e cavalcavia;
- rilievo di anomalie sul ballast e massicciate ferroviarie.
In profondità, individuano rapidamente:
- sottoservizi in plastica e metallo;
- UXO, fusti e cavità;
- argini e doline;
- strati geologici, glaciologici, idrogeologici;
- siti archeologici e zone di interesse forense.
Sono già previste dimostrazioni e noleggi nel periodo di disponibilità del sistema in Italia, ma chi fosse interessato può contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specialista di prodotto.
Codevintec
Da oltre 40 anni, Codevintec ha la vocazione per l’introduzione di nuove tecnologie.
Solo un esempio, la tecnica Step-Frequency adottata per primi nei georadar 3D-Radar.
Codevintec è riferimento per strumenti ad alta tecnologia nelle Scienze della Terra e del Mare:
- Geofisica terrestre e Studio del sottosuolo
- Vulcanologia e Monitoraggio sismico
- Geofisica Marina e Rappresentazione di fondali e coste
- 3D Imaging e Telerilevamento
- Training, assistenza tecnica on site e in remoto
- Noleggio strumentazione ed accessori
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}